28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 Cf. M.S. GILLET, Encyclical Le<strong>it</strong>er on Dominican Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, Santa Sabina, Roma 1945;<br />

MANDONNET-VICAIRE, Op. C<strong>it</strong>.; V. WALGRAVE, Dominican Sell-Appraisal in the Light of<br />

the Council, Priory Press, Chicago, Ill., 1968; S. TUGWELL, The Way of the Preacher,<br />

Templegate, Springfield, Ill., 1979; H. CLE.RISSAC, The Spir<strong>it</strong> of St. Dominic, London 1939.<br />

67 V. WALGRAVE, Op. cil., pp. 39-42.<br />

SAN TOMMASO D'AQUINO<br />

L'Ordine domenicano si inserisce nella storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à,<br />

con il suo più brillante figlio, S. Tommaso d'Aquino. Nato a<br />

Roccasecca, nel 1225, Tommaso entrò nell'Ordine domenicano nel<br />

1244 e fino alla sua morte, avvenuta nel 1274, spese tutti i suoi<br />

talenti e fece tutti gli sforzi per inserire la nuova metodologia<br />

scolastica nella tradizione teologica '. In un'epoca in cui imperava<br />

un pericoloso dualismo tra fede e ragione, teologia e filosofia,<br />

Tommaso operò la sintesi tra fede e ragione umana. Dice<br />

Sertillanges:<br />

« Si arrivò a un punto tale che la relazione tra fede e ragione fu a<br />

quei tempi un problema insolubile. S. Anselmo e altri lo<br />

considerarono uno scoglio insormontabile... Quando S. Tommaso<br />

iniziò lo studio, il problema non era assolutamente risolto. Alberto<br />

Magno cominciò a rendere intellegibili ai latini le opere di<br />

Aristotele! ... Malgrado quest'opera personale veramente grande,<br />

egli non era l'uomo adatto a segnare la sua epoca e a condurre la<br />

Chiesa alla salvezza.<br />

Abelardo, pochi decenni dopo, spianò la via. Era un dialettico di<br />

fama, pienamente consapevole della necess<strong>it</strong>à di sostenere la fede<br />

con le aimi della ragione, introducendo la filosofia. Divenne il<br />

pioniere della nuova riforma, ma danneggiò più che far bene in<br />

questa direzione. La vera guida doveva ancora venire... S.<br />

Tommaso venne provvidenzialmente ad assolvere questo comp<strong>it</strong>o,<br />

e vi riuscì malgrado innumerevoli opposizioni » .<br />

Congar sintetizza così il confl<strong>it</strong>to tra la teologia tradizionale di<br />

Agostíno e la teologia scientifica di Aristotele: Non si può negare<br />

che Alberto Magno e Tommaso d'Aquino apparvero come<br />

innovatori nel XIII secolo. Essi<br />

68 Cf. M. D. CHENU’, Introduction a l'étude de Saint Thomas d'Aquin, Montreal-Paris 1950;<br />

tr. <strong>it</strong>., Introduzione allo studio di S. Tommaso d’Aquino, L.E.F., Firenze 1953; Y. CONGAR,<br />

History of Theology; V. WALGRAVE, Op. c<strong>it</strong>., pp. 285-318.<br />

69 A.D. SERTIL<strong>LA</strong>NGES, Saint Thomas Aquinas and His Work, tr. G. ANSTRUTHER,<br />

London 1957, pp. 5-9.<br />

avevano una filosofia, cioè, un sistema razionale del mondo,<br />

solido e autosufficiente nel suo genere...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!