28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dimenticare che l'unione con Cristo significa anche unione con il<br />

Padre e, in realtà, con la Trín<strong>it</strong>à:<br />

« Sii benedetto, o Padre celeste, Padre del mio Signore Gesù<br />

Cristo, che ti sei degnato di ricordarti di me. 0 Padre delle<br />

misericordie e Dio di ogni consolazione, siano rese grazie a te,<br />

che, di quando in quando, con la tua consolazione ricrei me,<br />

indegno di qualunque conforto. Sempre ti benedico e ti glorifico<br />

con l'Unigen<strong>it</strong>o tuo Figlio e con lo Spir<strong>it</strong>o Santo consolatore, per<br />

tutti i secoli dei secoli. 0 Signore Dio, o mio santo o divino amico,<br />

quando tu vieni nel mio cuore, trasalgono di gioia tutte le mie<br />

viscere. Tu sei la mia gloria e l'esultanza del mio cuore » ".<br />

GIOVANNI GERSONE<br />

Mentre Gerardo Groote e Tommaso da Kempis conducevano « una<br />

guerra pacifica » contro il misticismo speculativo, insegnando una<br />

dottrina pratica sprovvista di teorizzazioni, Giovanni Gersone,<br />

cancelliere dell'univers<strong>it</strong>à di Parigi, conduceva la sua battaglia<br />

contro un misticismo falso ed eccessivo in campo dottrinale. Il<br />

suo predecessore all'univers<strong>it</strong>à, Pietro d'Ailly (1350-1420) fu il<br />

primo a reagire contro gli<br />

65 Cf. ibid., III, cap. 5.<br />

pseudo-mistici, che erano ricorsi all'astrologia e aRa<br />

divinízzazione per profetare. Purtroppo, d'Ailly danneggiò la<br />

propria causa per la sua veemenza e per aver adottato principi<br />

morali insegnati da Guglielmo di Ockham. In breve, la sua<br />

posizione era la seguente: niente ha ragione o torto in se stesso;<br />

ogni morale dipende dalla volontà divina; conseguentemente<br />

qualcosa è peccato solo se Dio l'ha vietato e non perché essa violi<br />

la legge, eterna in Dio. Ogni morale è relativa, dunque, perché Dio<br />

potrebbe avere decretato altrimenti da come egli fece'.<br />

Giovanni Gersone (1363-1429) fu molto più efficace nel chiarire la<br />

teologia ortodossa della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, in parte perché egli fu un<br />

esperto teologo e in parte grazie al suo equilibrato temperamento.<br />

Le sue fonti dottrinali furono lo Pseudo-Dionigi, S. Agostino, S.<br />

Bernardo, i V<strong>it</strong>torini, S. Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino, S.<br />

Bonaventura e il Certosino Ugo di Balma. Le sue principali opere<br />

sono: Della teologia mistica speculativa e pratica; La montagna<br />

della contemplazione e La Mendic<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale'.<br />

Gersone ammette, con lo Pseudo-Dionigi, che Dio è conosciuto<br />

per negazione, ma la sua obiezione a Ruysbroeck e ai mistici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!