28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hom. in Ezech., 1,3,9,<br />

50 Moralia, 29.<br />

51 Cf . op. c<strong>it</strong>., 6,56.<br />

prossimo. In realtà, la v<strong>it</strong>a attiva serve come preparazione aHa v<strong>it</strong>a<br />

contemplatíva e, nello stesso tempo, scaturisce dalla v<strong>it</strong>a<br />

contemplativa. Il cristiano dovrebbe perciò essere « capace di v<strong>it</strong>a<br />

contemplativa senza abbandonare affatto la v<strong>it</strong>a attiva... Colui che<br />

arriva alla contemplazione non abbandona l'attiv<strong>it</strong>à delle buone opere<br />

con le quali è in grado di essere utile agli altri » '. E sebbene<br />

relativamente poche persone possano raggiungere attualmente la<br />

contemplazione, essa e per sua natura raggiungibile da tutti:<br />

« Non per caso il grado di contemplazione è dato ai più avanzati e<br />

non a chi è più indietro, ma lo ricevono spesso sia coloro che sono<br />

avanzati, sia gran parte di coloro che sono più indietro, più spesso<br />

quelli che hanno abbandonato il mondo, e talora anche quelli che<br />

sono sposati. Perciò, se non c'è nessuno stato di v<strong>it</strong>a, tra i fedeli, dal<br />

quale la grazia della contemplazione può essere esclusa, chiunque<br />

custodisce il suo cuore può anche essere illuminato dalla luce della<br />

contemplazione, cosicché nessuno può gloriarsi di questa grazia come<br />

se essa fosse straordinaria. Non solo i più alti<br />

ed eminenti membri della santa Chiesa ricevono la grazia della<br />

contemplazione, ma molto spesso ricevono questo dono anche quei<br />

membri che occupano nella realtà le posizioni più umili, ma sono tra i<br />

più avanzati attraverso il desiderio » 5'.<br />

S. Gregorio vede Dio e l'uomo come due termini opposti, un<strong>it</strong>i dalla<br />

salvezza operata da Cristo nello Spir<strong>it</strong>o Santo. Aiutati dalla grazia di<br />

Dio e dalle personali pratiche ascetiche ci si può incamminare per il<br />

sentiero che termina nella preghiera contemplativa. Lungo questa «<br />

via di salvezza » Cristo è il Mediatore, il Modello, il Redentore e<br />

l'Intercessore, e S. Gregorio Magno esorta tutti i cristiani a med<strong>it</strong>are<br />

sui<br />

misteri di Cristo, tanto sulla sua uman<strong>it</strong>à che sulla sua divin<strong>it</strong>à, sulle<br />

sue sofferenze come sulla sua gloria '. La salvezza dell'uomo è<br />

perfezionata dallo Spir<strong>it</strong>o Santo che<br />

52 Hom. in Ezecb., 11,11,12.<br />

53 Op. c<strong>it</strong>., 2,19,20.<br />

54 Cf. Moralia, 31,104; Hom. in Ezecb., 9,31; 2,1,16; 2,10,21.<br />

Cristo mandò dopo la sua ascensione al Padre. Lo Spir<strong>it</strong>o Santo è il<br />

dono per eccellenza ed opera nell'uomo per mezzo dei suoi sette doni.<br />

E, quando lo Spir<strong>it</strong>o Santo agisce nell’'uomo per mezzo dei suoi doni,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!