28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perfezione cristiana non richiede necessariamente la purificazione<br />

passiva.<br />

Questa teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale fu esposta da Saudreau nel<br />

suo libro, I Gradi della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale (1896), e più tardi<br />

26 Prima dello Scaramelli le « due vie » furono difese dal cappuccino,Victor Gelen of Treves (+<br />

1669) e dal francescano polacco, Chrysostom Dobrosielski (+ 1676).<br />

da Poulain nell'opera Le Grazie dell'orazione (1901) '. La<br />

controversia scoppiò quando il cappuccino, Ludovico di Besse,<br />

cr<strong>it</strong>icò la dottrina di Poulain sulla distinzione tra ascetica e<br />

mistica. Poi, nel 1908, Poulaín attaccò la dottrina contenuta nel<br />

libro di Saudreau Fatti straordinari della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale '. A questo<br />

punto la controversia si diffuse dalla Francia in Italia e in Spagna,<br />

perché Poulain difendeva la distinzione tra contemplazione<br />

acquisíta e infusa.<br />

Al tempo in cui la controversia mistica raggiungeva l'apice in<br />

Francia, un domenicano spagnolo, Giovanni González Arintero<br />

(1860-1928) abbandonava la sua carriera di specialista in scienze<br />

naturali e dedicava il resto della sua v<strong>it</strong>a alla teologia spir<strong>it</strong>uale.<br />

L'evoluzione mistica (La Evolución mística) gli portò un immediato<br />

riconoscimento di teologo non comune e molto dotato '.<br />

Rievocando l'insegnamento dei Padri della Chiesa, i più grandi<br />

teologi della tradizione cattolica e l'esperienza degli stessi mistici,<br />

egli difese poi l'un<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, il posto della<br />

contemplazione infusa come sviluppo normale della v<strong>it</strong>a di grazia<br />

e l'esperienza mistica (necessariamente coinvolgenti le operazioni<br />

dei doni dello Spir<strong>it</strong>o Santo) come una possibil<strong>it</strong>à universale,<br />

poiche tutti i cristiani sono chiamati alla perfezione della car<strong>it</strong>à.<br />

Nel breve tempo in cui egli insegnò all'Angelicum a Roma,<br />

Arintero inv<strong>it</strong>ò Reginaldo Garrigou-Lagrange a scrivere per la<br />

stessa causa. Garrigou-Lagrange divenne noto in tutto il mondo<br />

quando le sue opere di teologia spir<strong>it</strong>uale furono tradotte in varie<br />

lingue '. Tuttavia, occorre dare ad Arintero il<br />

27 Le versioni <strong>it</strong>aliane di queste opere sono: A. SAUDREAU, I gradi della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale,<br />

Desclée, Roma 1904; A. POU<strong>LA</strong>IN, Delle grazie d'orazione, Marietti, Torino 1926.<br />

28 Per la risposta di Poulain a Besse cf. Etudes, Novembre 1903. Per A dibatt<strong>it</strong>o tra Poulain<br />

e Saudreau cf. Revue du clergé fran~ais, Giugno 1908 e Etudes, Ottobre 1908 -Gennaio<br />

1909.<br />

29 Per la versione inglese cf. J. G. ARINTERo, The Mystical Evolution, tr. J. <strong>Aumann</strong>, TAN<br />

Books, Rockford, Illinois 1978 dall'originale spagnolo: La Evolución mistica, BAC, Madrid<br />

1952.<br />

30 Nel campo della teologia spir<strong>it</strong>uale cf. le seguenti opere: R. GARRIGOU <strong>LA</strong>GRANGE, Le<br />

tre età della v<strong>it</strong>a interiore, 4 vol., Vivere in, Roma 1985; Perfezione cristiana e<br />

contemplazione, Marietti, Torino 1933.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!