28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

77 Il gesu<strong>it</strong>a, Giovanni de Caussade (t 1751) è autore delle Instructions spir<strong>it</strong>uelles en torme<br />

de dialogues sur les divers états d'oraison suivant la doctrine de Bossuet, Perpignan 1741 e,<br />

Abandonment to Divine Providence, tr. H. Ramière 1867; tr. <strong>it</strong>.: L'abbandono alla divina<br />

Provvidenza, Paoline, Roma 1979. Il benedettino, Domenico Schram pubblicò Inst<strong>it</strong>utiones<br />

theologiae mysticae (1720) e il sacerdote diocesano, Giacomo Emery, pubblicò una versione<br />

condensata delle opere di santa Teresa d'Avila nel 1775.<br />

78 Il frate minimo, Giovanni Battista Avrillon (t 1729) scrisse molto sull'amore di Dio e le<br />

virtù teologali. Il gesu<strong>it</strong>a, Claudio Judde (t 1735) seguì la dottrina di Luigi Lallemant sulla<br />

docil<strong>it</strong>à allo Spir<strong>it</strong>o Santo. Un altro gesu<strong>it</strong>a, Giovanni Croiset (t 1738), compose una serie di<br />

med<strong>it</strong>azioni l<strong>it</strong>urgiche int<strong>it</strong>olata Année chrétienne, anticipando l'opera di Dom Guéranger.<br />

L'insegnamento di tutti questi scr<strong>it</strong>tori é fondamentalmente berulliano.<br />

- molti erano Gesu<strong>it</strong>i francesi - che seguivano fedelmente i teologi<br />

non corrotti da qualche influenza quietistica e giansenistica.<br />

Molti scr<strong>it</strong>tori Gesu<strong>it</strong>i mantennero una posizione influente in<br />

Francia dopo la loro restaurazione nel 1603 '. Sebbene gli stessi<br />

Gesu<strong>it</strong>i non fossero d'accordo su tutta la dottrina, la loro<br />

reputazione come umanisti cristiani fu sufficiente a renderli<br />

nemici dei quietisti e dei giansenisti. Luigi Richeome (t 1625)<br />

tentò di combattere lo stoicismo cristiano accentuando la brev<strong>it</strong>à<br />

della v<strong>it</strong>a e la gloria della v<strong>it</strong>a futura. Egli scrisse anche un<br />

trattato sull'umiltà, diviso in 6 cap<strong>it</strong>oli. Stelano Binet (t 1639), un<br />

grande ammiratore di S. Francesco di Sales provò a condurre i<br />

suoi lettori all'amore di Cristo, ma parlò poco di misticismo o di<br />

contemplazione. Paul de Barry (t 1661) fu eccessivamente<br />

moralistico nei suoi scr<strong>it</strong>ti, al punto che furono cr<strong>it</strong>icati per il loro<br />

insegnamento sulle buone opere e perche sostenevano bizarre<br />

devozioni a Maria. Peter Coton (t 1626), che ebbe una schietta<br />

amicizia con Bérulle, scrisse un libro di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à per i laíci. Egli<br />

desiderò soprannaturalizzare ogni atto umano e fu cr<strong>it</strong>icato per<br />

aver confuso la distinzione tra naturale e soprannaturale.<br />

L'uomo che dominò l'orientamento mistico tra i Gesu<strong>it</strong>i francesi fu<br />

Louis Lallemant (1588-1635). Egli stesso non pubblicò mai nulla.<br />

Le sue conferenze furono raccolte da due dei suoi discepoli, jean<br />

Rigoleuc e j. J. Surin; più tardi furono ed<strong>it</strong>e da Pierre Cbampion e<br />

pubblicate nel 1694 con il t<strong>it</strong>olo, La dottrina spir<strong>it</strong>uale di P. Louis<br />

Lallemant '. Come<br />

79 Cf. H. BREMOND, Op. cil., vol. 7; F. DAINVELLE, Naissance de l'humanisme moderne,<br />

Paris 1940.<br />

80 Disponibile in inglese come The Spir<strong>it</strong>ual Doctrine of Father Louis Lallemant, ed. A. C.<br />

McDougall, Westminster, MD, 1946; tr. <strong>it</strong>.: La dottrina spir<strong>it</strong>uale, Ancora-Piemme, Milano -<br />

Casale Monferrato 1984. Per i dati biografici su Lallemant cf. J. JIMÉNEZ, « Précisions<br />

biographiques sur le Père Louis Lallemant », in Archivum historicum Societatis Jesu, vol. 33,<br />

1964, pp. 269-332; A. POTTIER, Le P. Louis Lallemant et les grandes spir<strong>it</strong>uels de son<br />

temps, 3 voll., Paris 1927-1929.<br />

scr<strong>it</strong>tore spir<strong>it</strong>uale, a volte si distaccò dalla scuola dei Gesu<strong>it</strong>i del<br />

suo tempo e fu denunciato al Superiore generale `.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!