28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tre autori devono essere particolarmente ricordati nello sviluppo e<br />

perfezionamento della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à berulliana. Condren, Olier e san<br />

Giovanni Eudes. Bremond afferma che il concetto di adesione a<br />

Cristo era espresso in differenti modi dai rappresentanti della<br />

scuola francese: « Bérulle con una più generale aderenza, in<br />

qualche modo, alla Persona del Verbo Incarnato; Condren con<br />

qualcosa di più specificamente aderente a Cristo nato e risorto;<br />

infine Olier con un'adesione al più profondo, più religioso, più<br />

perseverante e di conseguenza più veramente attivo ed efficace<br />

annientamento dello stesso Verbo nell'Eucaristia » '. San Giovanni<br />

Eudes riassunse tutto nella devozione al Sacro Cuore di Gesù e<br />

ne fu il più importante promotore nel XVII secolo.<br />

Carlo Condren (1588-1641) ebbe un posto eminente fra gli<br />

Oratoriani '. La sua personale sant<strong>it</strong>à era ammirata da tutti, ma<br />

come Superiore generale degli Oratoriani, egli fu lento nel<br />

prendere decisioni. Molto probabilmente sarebbe stato uno<br />

scr<strong>it</strong>tore spir<strong>it</strong>uale di successo, ma preferì dedi-<br />

22 Ibid., pp. 998; 1022; 1050; 1362, passim.<br />

23 Cf. A. MOLIEN, « Bérulle », in DictSpirAscMyst, vol. 1, pp. 1554.<br />

24 H. BREMOND, op. c<strong>it</strong>., vol. 3, pp. 490-491.<br />

25 Cf. D. AMELOTE, La vie du P. Ch. de Condren, Paris 1643, 2 vol.; Lettres du P. Ch. de<br />

Condren, ed. P. Auvrey e A. jouffrey, Paris 1643.<br />

carsi alla direzione spir<strong>it</strong>uale, alle conferenze e alla<br />

corrispondenza. Egli si mostrò molto più agostiniano di Bérulle<br />

riguardo al peccato e alla miseria umana; perciò fu molto più<br />

pessimista. Il fulcro della sua dottrina è il sacrificio, che dovrebbe<br />

portare l'individuo alla rinuncia di sé e al completo abbandono in<br />

Dio. Ma, il sacrificio di sé come offerta a Dio non può annullare il<br />

divario tra la grandezza di Dio e la null<strong>it</strong>à dell'uomo. Ciò è<br />

possibile solo con l'Incarnazione; pertanto l'uman<strong>it</strong>à di Cristo è<br />

necessaria per offrire un adeguato sacrificio a Dio. Tre divine<br />

perfezioni rendono un uomo conscio della sua null<strong>it</strong>à e del suo<br />

bisogno di Cristo come sacerdote e come v<strong>it</strong>tima: la sant<strong>it</strong>à di Dio,<br />

la sua sovran<strong>it</strong>à e la sua pienezza '.<br />

jean-jacques Olier (1608-1657), fondatore del seminario di San<br />

Sulpicio, non è stato studiato ancora come mer<strong>it</strong>a e le sue opere<br />

non sono ancora state ed<strong>it</strong>e completamente `. Egli aveva un<br />

temperamento difficile e secondo alcuni studiosi dava segni di<br />

squilibrio mentale, sebbene fosse comunemente considerato un<br />

mistico autentico. I suoi migliori scr<strong>it</strong>ti furono pubblicati verso la<br />

fine della sua v<strong>it</strong>a e divennero lavori standard per la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!