28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

farisaica che Erasmo chiama ' la religione della gente comune '.<br />

Nell'Enchiridion (cap. 8) egli indica ventidue punti validi per<br />

giungere ad im<strong>it</strong>are il Cristo e per vincere il peccato e le<br />

tentazioni. Poiché il cristiano ha difficoltà a distaccarsi dal<br />

mondo, Erasmo sottolinea la van<strong>it</strong>à di questo mondo,<br />

l'inev<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à della morte e la certezza dell'ultima separazione<br />

dell'uomo dai beni di questo mondo. Lo stesso accento sulla<br />

18 Cf. R. G. VILLOS<strong>LA</strong>DA, « Erasme », in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, vol. 4, pp. 925-936;<br />

Opera omnia, Leyden 1703, 10 voll.; Opus epistolarum, ed. P. S. Allen e H. M. Allen, Oxford<br />

1906-1947.<br />

morte si r<strong>it</strong>roverà più tardi negli scr<strong>it</strong>ti di Montaigne e in molti<br />

degli scr<strong>it</strong>ti spir<strong>it</strong>uali del XVI secolo.<br />

Erasmo è molto più incisivo, comunque, quando parla della<br />

conoscenza necessaria al cristiano per vincere il peccato. Prima di<br />

tutto, la conoscenza di sé, che è la prima condizione per la<br />

v<strong>it</strong>toria. Secondariamente, la conoscenza della ver<strong>it</strong>à rivelata nella<br />

Scr<strong>it</strong>tura; non la teologia speculativa e argomentativa degli<br />

Scolastici, ma la teologia pratica che conduce a una v<strong>it</strong>a santa,<br />

quella reperibile nell'autentica sorgente che è la Bibbia. Tutti, dice<br />

Erasmo, dovrebbero leggere la Bibbia perché la dottrina di Cristo<br />

è per tutti. Per non sviarsi si dovrebbe obbedire alle definizioni<br />

della Chiesa e seguire l'insegnamento dei Padri e dei loro<br />

commentatori. Nelle questioni che non sono state decise dalla<br />

Chiesa è lo Spir<strong>it</strong>o Santo che istruisce il lettore, ma solo se il<br />

lettore si avvicina alla Scr<strong>it</strong>tura con fede e devozione. Coloro che<br />

si fermano solo al senso letterale della Scr<strong>it</strong>tura potrebbero<br />

considerarla una fiaba o una leggenda; la Scr<strong>it</strong>tura è sterile a<br />

meno che, sotto l'interpretazione letterale, non se ne percepisca il<br />

senso profondo. L'umanesimo di Erasmo, Lefèvre e dei loro<br />

compagni è stato severamente cr<strong>it</strong>icato da molti storici cattolici,<br />

sebbene essi avessero educato cattolici del XVI secolo con<br />

istruzioni molto fondate e con dei trattati devozionali e sebbene si<br />

fossero dissociati da Lutero e dal movimento protestante quando<br />

questi furono condannati da Papa Leone X nel 1520 `. Ci sono<br />

comunque molte ragioni per cr<strong>it</strong>icare gli umanisti cristiani. Per<br />

prima cosa essi, nel loro zelo per una « nuova teologia » basata<br />

esclusivamente sulla Scr<strong>it</strong>tura e sui Padri della Chiesa,<br />

rigettarono tutta la sapienza teologica del Medioevo e<br />

indebolirono, forse con poca perspicacia, l'autor<strong>it</strong>à del magistero<br />

della Chiesa. Secondariamente, attraverso il loro studio intenso<br />

dei classici greci e latini, si formarono un'opinione errata sulla<br />

bontà innata dell'uomo, con il risultato che stimarono poco gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!