28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giansenisti ed i quietisti furono condannati, ma i Gesu<strong>it</strong>i non<br />

ebbero alcun successo dal punto di vista teologico.<br />

Gli storici possono solo sospettare le ragioni della condanna di<br />

Molinos. Alcuni storici rimproveravano i Gesu<strong>it</strong>i; altri<br />

biasimavano la dottrina che egli insegnava nelle sue conferenze e<br />

nella direzione spir<strong>it</strong>uale; altri attribuivano tutto ciò alla sua<br />

lassezza morale, dato il suo insegnamento sulla non resistenza<br />

alla tentazione '. Ciò che noi sappiamo è che dopo due anni di<br />

investigazioni, le originali 263 regole furono ridotte a 68, e queste<br />

furono condannate dal Santo Ufficio. Nel 1687 Molinos si<br />

sottomise all'autor<strong>it</strong>à e fece una pubblica r<strong>it</strong>rattazione nella<br />

Chiesa domenicana di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Egli<br />

riconobbe la sua colpa circa le<br />

61 Cf. ibid., pp. 304-311.<br />

62 « Egli ha insegnato, come sembra, che se le anime in un alto stato di preghiera sono<br />

tentate a commettere le azioni più oscene e blasfeme, esse non devono lasciare la loro<br />

preghiera per resistere alla tentazione; al diavolo è permesso di umiliarle, e se le azioni<br />

vengono commesse non devono essere confessate come peccati... Molinos ammette di non<br />

essersi mai confessato sacramentalmente negli ultimi ventidue anni », R. A. KNOX, op. c<strong>it</strong>.,<br />

pp. 313-314.<br />

accuse contro la sua personale moral<strong>it</strong>à. Fu condannato alla<br />

prigione per il resto della sua v<strong>it</strong>a, e morì nel 1696.<br />

La scena ora si sposta in Francia, dove la storia del quietismo<br />

finisce in una violenta controversia. Il personaggio centrale in<br />

questa scena finale è Jeanne-Marie Bouvier de la Motte (1648-<br />

1717), la vedova di Giacomo Guyon di Chesnoy nota come Maria<br />

Guyon. Alla morte dei mar<strong>it</strong>o nel 1676 M.me Guyon stava già<br />

vivendo una profonda v<strong>it</strong>a interiore e praticava la preghiera di<br />

semplice sguardo. Ella era diretta spir<strong>it</strong>ualmente da un sacerdote<br />

francescano il cui nome non viene ricordato. Un altro direttore<br />

spir<strong>it</strong>uale che la influenzò a quell'epoca fu jacques Bertot (t 1681),<br />

confessore delle monache benedettine di Montmartre. Dal 1673 al<br />

1680 ella dichiarò di esser passata attraverso « la notte oscura<br />

dell'anima », e dopo aver considerato la possibil<strong>it</strong>à di entrare tra le<br />

Vis<strong>it</strong>andine, decise di dedicarsi a qualche forma di apostolato.<br />

Lasciando i suoi due figli alla custodia dei parenti, M.me Guyon<br />

andò a Ginevra con sua figlia e si occupò dell'istruzione delle<br />

giovani che si erano convert<strong>it</strong>e dal calvinismo. 11 vescovo di<br />

Ginevra nominò il barnab<strong>it</strong>a Francesco Lacombe suo direttore<br />

spir<strong>it</strong>uale. Dal 1681 al 1686 Lacombe accompagnò M.me Guyon<br />

in molti viaggi in Italia, Francia e Svizzera. Quando Lacombe era<br />

trasfer<strong>it</strong>o o viaggiava per affari M.me Guyon non es<strong>it</strong>ava a<br />

raggiungerlo. Knox fa notare che Lacombe cercava di fuggire da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!