28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAN FRANCESCO E I FRATI MINORI<br />

Tommaso da Celano, il primo biografo di S. Francesco d'Assisi,<br />

ricorda che S. Domenico una volta disse a S. Francesco: « Io<br />

desidero, frate Francesco, che il tuo Ordine e il mio siano uno, e<br />

che noi abbiamo, nella Chiesa, uno stesso stile di v<strong>it</strong>a » `. C'era<br />

una valida ragione per una proposta simile, perché i due Ordini<br />

mendicanti erano molto simili nelle loro origini, specialmente<br />

riguardo all'osservanza della povertà evangelica e all'apostolato<br />

della predicazione. Questa somiglianza può essere trovata nel<br />

fatto che, come contemporanei, Domenico e Francesco si<br />

sforzarono entrambi di correggere gli abusi nella Chiesa e di<br />

restaurare la v<strong>it</strong>a cristiana secondo i modelli evangelici attraverso<br />

la predicazione e la povertà. Il Vangelo era ignorato quasi<br />

ovunque, in parte per la negligenza dei frati e dei monaci in parte<br />

per il potere temporale dei prelati. Coloro che volevano correggere<br />

gli abusi e i peccati che ne scaturivano, generalmente andavano<br />

incontro all'insuccesso, non solo perché molti preti e monaci<br />

rifiutavano di convertirsi, ma perché alcuni dei riformatori<br />

ricorsero alla forza (come fecero Simone di Montfort e Arnaldo da<br />

Brescia) e altri divennero estremisti e ribelli alla Chiesa (come gli<br />

Illuminati e gli Albigesi).<br />

Con S. Francesco d'Assisi inizia un movimento apostolico<br />

popolare che proclama la fedeltà alla fede, l'obbedienza<br />

all'autor<strong>it</strong>à ecclesiastica e la conversione del popolo in tutti gli<br />

strati sociali. Talora è impossibile segnare la linea di<br />

demarcazione tra ortodossia e eterossia, tra frati mendicanti e<br />

rivoluzionari, ma il fervore religioso e la povertà gioiosa di<br />

Francesco alla fine prevalsero. Sono pochi gli scr<strong>it</strong>ti che lui ci ha<br />

lasci<strong>it</strong>í - due Regole, il Testamento, poche lettere, esortazioni e<br />

preghiere - ma il Poverello è la fonte di una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à evangelica<br />

che zampillò come una fontana d'acqua viva per rinfrescare e<br />

nutrire la Chiesa.<br />

Il TOMMASO DA CE<strong>LA</strong>NO Legenda, 33<br />

Nato ad Assisi nel 1181 o 1182, Francesco Bernardone si converti<br />

nel 1206 e 1207 da una v<strong>it</strong>a di ricchezza e lassismo a una v<strong>it</strong>a di<br />

povertà e di pen<strong>it</strong>enza. Dal 1209 o 1210 egli aveva attratto 11<br />

discepoli, e aveva loro dato una regola di v<strong>it</strong>a approvata oralmente<br />

da papa Innocente III. La Regola di S. Francesco sottolineava la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!