28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inusuale per Cristo rivelarsi all'anima nella sua sacra Uman<strong>it</strong>à '.<br />

Il risultato è che l'anima è totalmente dimentica di sé, ha sete di<br />

sofferenze, gioisce nelle persecuzioni ed esperimenta un grande<br />

zelo per la salvezza delle anime. Così, il culmine della preghiera<br />

mistica contempla-<br />

32 Cf. The Interior Castle, E. A. Peers tr., vol. 2, pp. 253-258; 264-268; The Life, E. A. Peers<br />

tr., vol. 1, pp. 105-110.<br />

33 Cf. The Interior Castle, E. A. Peers tr., vol. 2, pp. 324-326.<br />

34 Cf. The Interior Castle, E. A. Peers tr., vol. 2, p. 287.<br />

35 Cf. ibid., E. A. Peers tr., vol. 2, pp. 333-334.<br />

tiva è coronato da un fervore apostolico. Come dice S. Teresa '<br />

Marta e Maria"operano insieme `. Sebbene S. Teresa avesse letto<br />

opere spir<strong>it</strong>uali come le Confessioni di S. Agostino, Il terzo<br />

Abecedario di S. Francesco di Osuna, L'Im<strong>it</strong>azione di Cristo e<br />

probabilmente la V<strong>it</strong>a di Cristo di Ludolfo il Certosino e molte<br />

opere di Luigi di Granada, la sua dottrina non dipende da questi<br />

autori. Infatti, leggendo i libri, ella scopriva, di sol<strong>it</strong>o, che essi<br />

confermavano la sua medesima esperienza. Secondo la sua stessa<br />

testimonianza, la fonte del suo insegnamento è Dio solo. Ma può<br />

essere un errore pensare che la dottrina di S. Teresa fosse<br />

esclusivamente mistica. Ella scrisse per le monache<br />

contemplative, è vero, ma si rese conto che non tutte loro erano<br />

nello stato mistico. Infatti, frequentemente, ella diceva che la<br />

sant<strong>it</strong>à non consiste nelle cose straordinarie, ma nel fare<br />

straordinariamente bene le cose ordinarie. La sant<strong>it</strong>à consiste nel<br />

conformarsi completamente con la volontà di Dio « così, appena<br />

sappiamo che vuole una cosa, noi sottomettiamo la nostra intera<br />

volontà a Lui... Il potere dell'amore perfetto è tale che egli ci fa<br />

dimenticare di piacere a noi stessi per piacere a Colui che ci ama »<br />

'. La più sicura e rapida via per raggiungere questa perfezione<br />

d'amore, dice S. Teresa, e l'obbedienza, attraverso la quale noi<br />

rinunciamo completamente alla nostra volontà e la sottomettiamo<br />

totalmente a Dio '. Come mezzi di cresc<strong>it</strong>a nella sant<strong>it</strong>à ella indica<br />

la<br />

36 Cf. The Way of Perfection, E. A. Peers tr., vol. 2, p. 129. Per studi riguardanti<br />

Finsegnatnento di santa Teresa cf. E. A. PEERS, Studies of the Spanisb Mystics, vol. 1, New<br />

York e Toronto 1927; E. W. T. DICKEN, The Crucible of Love, New York, NY, 1963; J. G.<br />

ARINTERO, Stages in Prayer, tr. K. Pond, St. Luois, MO, 1957; P. MARiE-EUGENE, I Want<br />

to See God, tr. M. Verda Clare, Chicago, Ill., 1953; c 1 am a Daughter of the Church, tr. M.<br />

Verda Clare, Chicago, Ill., 1955; tr. <strong>it</strong>.: Voglio vedere Dio, Ancora, Afllano-Roma 1963 e Sono<br />

figlia della Chiesa, Ancora, Nlilano-Rorna 1962.<br />

37 Cf. Book of Foundations, E. A. Peers tr., vol. 3, p. 23.<br />

38 M Cf. ibid., loc. c<strong>it</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!