28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trionfalismo o di ostentazione, i monaci cistercensi desideravano<br />

osservare la regola di S. Benedetto in tutta fedeltà e dedicarsi<br />

interamente alla v<strong>it</strong>a di preghiera e al lavoro manuale '.<br />

SAN BERNARDO<br />

Per comprendere meglio la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cistercense e apprezzare<br />

l'influenza dei monaci di C<strong>it</strong>eaux, è necessario conoscere la dottrina<br />

dei loro tre maggior, scr,ttori: S. Bernardo, Guglielmo di S. Thierry e S.<br />

Aelredo di Rievaulx. Mabíllon parla di S. Bernardo come l'« ultimo dei<br />

Padri » "' e S<strong>it</strong>well dice che egli è il maggiore autore della prima metà<br />

del X11 secolo '.<br />

Nato in Borgogna, al confine con la Svizzera, intorno al 1090,<br />

Bernardo entrò nell'abbazia di C<strong>it</strong>eaux nel 1112 con quattro dei suoi<br />

fratelli, uno zio e 25 amici. Dopo tre anni di formazione spir<strong>it</strong>uale,<br />

Stefano Harding mandò Bernardo ad aprire una nuova fondazione a<br />

Clairvaux, anche se solo per alleggerire la rigid<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a condotta a<br />

C<strong>it</strong>eaux. L'influenza di Bernardo nell'attirare vocazioni alla v<strong>it</strong>a<br />

cistercense fu tale da essere chiamato « il secondo fondatore dei<br />

Cistercensi »`,<br />

E’ quasi impossibile descrivere la sua immensa attiv<strong>it</strong>à. Egli<br />

compose un'Apologia in difesa della riforma cistercense; lavorò Per la<br />

riforma del clero diocesano e del laicato; collaborò a ricomporre lo<br />

scisma nella Chiesa, difendendo i dir<strong>it</strong>ti di Papa Innocenzo Il contro il<br />

pretendente Anacleto Il; confutò gli errori di Abelardo, condannato più<br />

tardi dalla Chiesa; obbligò Gilberto de la Porree, vescovo di Po<strong>it</strong>iers a<br />

r<strong>it</strong>rattare i suoi errori al Concilio di Reims; predicò contro<br />

38 Cf. J. LEKAY, op. c<strong>it</strong>.; L. BOUYER, La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é de C<strong>it</strong>eaux, Paris 1955.<br />

39 Cf. PL 182, prefazione gen., p. 23.<br />

40 G. SITWELL, op. c<strong>it</strong>., p. 44.<br />

41 A. H. BREDERO, >, in Analecta S Ord. Cist., vol.<br />

17, 1961 e vol. 18, 1962.<br />

i Manichei nella Francia meridionale; andò in missione come inviato<br />

di pace tra le fazioni in guerra e predicò la seconda crociata; inviò al<br />

Papa Eugenio III, suo primo discepolo a Clairvaux, il trattato De<br />

consideratione per riformare la Chiesa. Purtroppo, Papa Eugenio III<br />

morì nel luglio del 1153 e S. Bernardo morì nell'agosto dello stesso<br />

anno. La biografia di S. Bernardo, fu scr<strong>it</strong>ta durante la sua v<strong>it</strong>a.<br />

Guglielmo di S. Thierry e Arnoldo di Bonneval scrissero quella che è<br />

chiamata la V<strong>it</strong>a prima, completata poi da Golfredo di Auxerre. S.<br />

Bernardo fu canonizzato nel 1174 e proclamato dottore della Chiesa<br />

nel 1830 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!