28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'insegnamento di S. Agostino sui tre stadi di v<strong>it</strong>a cristiana fu portato<br />

nella pratica per cui fu lui - secondo il Pourrat che in Africa iniziò la<br />

v<strong>it</strong>a cenob<strong>it</strong>ica maschile '<br />

24 Sermo 169.<br />

25 La c<strong>it</strong>tà di Dio, 19,19.<br />

26 P. POURRAT, Chrislian Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, tr. W. H. MITCHELL and S. 1'. JACQULS, Newman Press,<br />

Westminster, MD, 1953, Vol. I, p. 164.<br />

In realtà, Bouyer dice che « il lavoro di Agostino direttamente relativo<br />

alla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à non dovrebbe essere considerato separatamente da<br />

quello che potrebbe essere chiamato il lavoro riguardo alle ist<strong>it</strong>uzioni,<br />

particolarmente nell'amb<strong>it</strong>o della v<strong>it</strong>a monastica » '.<br />

A differenza di Giovanni Cassiano, S. Agostino non promosse un<br />

tipo di monachesimo come quello orientale; piuttosto egli introdusse<br />

una nuova forma di v<strong>it</strong>a cenob<strong>it</strong>ica. Egli era venuto a contatto per la<br />

prima volta con la v<strong>it</strong>a monastica a Milano e nel 386 si r<strong>it</strong>irò con<br />

pochi compagni in un eremo' quasi monastico. Quando r<strong>it</strong>ornò a<br />

Tagaste, nel Nord-Africa, nel 388, continuò la sua v<strong>it</strong>a cenob<strong>it</strong>ica; poi,<br />

dopo la sua ordinazione al sacerdozio nel 391, fondò il primo<br />

convento. 1 membri della comun<strong>it</strong>à furono chiamati « Servi di Dio » ed<br />

avevano in comune tutti i loro beni.<br />

Quando S. Agostino divenne vescovo nel 386, trasformò la sua<br />

famiglia in un convento ove tutti erano impegnati nella v<strong>it</strong>a comune e<br />

nella rinuncia a tutti i beni personali. Inoltre pose ciò come condizioni<br />

per l'ordinazione al sacerdozio nella sua diocesi. Uno dei motivi<br />

dell'insistenza di S. Agostino sulla v<strong>it</strong>a comune, sulla povertà<br />

personale e sul celibato, fu non solo l'ovvio vantaggio dell'aiuto<br />

scambievole che il clero poteva offrirsi a vicenda, ma anche la<br />

condizione per una v<strong>it</strong>a di studio e di riflessione.<br />

Comunque, come osserva il Bouyer, « questa v<strong>it</strong>a comune, a poco a<br />

poco, abbandonò il suo ideale contemplativo per essere indirizzata<br />

verso un ideale di servizio pastorale » '. In questo modo tale<br />

fondazione preparò la successiva nasc<strong>it</strong>a dei canonici regolari e dei<br />

frati mendicanti.<br />

A S. Agostino sono stati attribu<strong>it</strong>i tre trattati diversi sulla v<strong>it</strong>a<br />

monastica: Obíurgatio, Praeceptum e Ordo monasterii (11 Rímprovero, il<br />

Precetto, L'Ordine del monastero). Deter-<br />

27 Cf. L. BOUYER, The Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y of the New Testament and the Fathers, tr. M. P. RYAN, Desclée,<br />

New York 1963, p. 495.<br />

28 Cf. Ibid., pp. 498-499.<br />

minare le origini e l'autentic<strong>it</strong>à di questi documenti è stato uno dei<br />

problemi più scottanti della ricerca patristica. Sebbene ci siano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!