28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

adorazione... deve fare della fede, che i santi hanno insegnato, la<br />

guida della sua v<strong>it</strong>a e deve darsi alla ricerca delle virtù obbedendo loro<br />

perfettamente. Egli deve liberarsi completamente dagli impedimenti<br />

della v<strong>it</strong>a terrestre e rinunciare, una volta per tutte, alla schiav<strong>it</strong>ù di<br />

tutto quello che è basso e vano. Con la sua fede e la sua v<strong>it</strong>a deve<br />

diventare interamente possesso di Dio, sapendo bene che colui che<br />

possiede la fede e la grazia di v<strong>it</strong>a, possiede anche la potenza di Cristo<br />

e dove si trova la potenza di Cristo si trova anche la liberazione dal<br />

male e dalla morte che devasta la nostra v<strong>it</strong>a » `.<br />

Per S. Gregorio, perciò, il Battesimo è il segno dell'opera dello Spir<strong>it</strong>o<br />

nell'uomo e l'Eucaristia è il suo nutrimento. Il cristiano, però, non<br />

arriva alla piena statura del Cristo se non compiendo notevoli sforzi<br />

nella v<strong>it</strong>a ascetica « Il<br />

29 Il testo completo del De insuluío christiano lo si può trovare in W. JAEGER, Opera ascetica, Vol.<br />

8, Leiden 1952. 31 C<strong>it</strong>ato da L. BOUYER, op. c<strong>it</strong> pp. 360-361.<br />

corpo cresce senza di noi », dice Gregorio, « ma la misura e la bellezza<br />

dell'anima, rinnovata dallo Spir<strong>it</strong>o, grazie allo zelo di colui che la<br />

riceve, dipendono dalla nostra disposizione: nella misura in cui tu<br />

sviluppi le tue lotte per la pietà, in questa medesima misura si<br />

sviluppa anche la grandezza dell'anima per mezzo di queste lotte e di<br />

questi sforzi » '. Così, alla fine, l'anima può raggiungere le altezze della<br />

gnosi che è « una mutua compenetrazione: Dío viene nell'anima e<br />

l'anima è trasportata in Dio ». Questo è il vertice dell'agape '.<br />

Nell'Omelia XI sul Cantico dei Cantici, S. Gregorio descrive tre stadi<br />

attraverso i quali Dio rivelò se stesso a Mosè: prima nella luce del<br />

roveto ardente, poi nella nuvola dell’'Esodo, e finalmente nell'oscur<strong>it</strong>à<br />

totale. Allo stesso modo, l'anima prima trova Dio nelle cose -visibili<br />

della creazione; ma quando avanza, l'intelletto serve come una nube<br />

che copre ogni cosa sensibile così che l'anima può essere preparata a<br />

contemplare ciò che è nascosto; e quando l'anima ha abbandonato<br />

tutte le cose terrene, per quanto è possibile alla natura umana, entra<br />

nel santuario della conoscenza di Dio ed e completamente avviluppata<br />

nell'oscur<strong>it</strong>à divina. P, questa l'esperienza di Dio nell'oscur<strong>it</strong>à, che S.<br />

Gregorio chiama teologia vera (theognosia).<br />

S. Gregorio è stato defin<strong>it</strong>o da Harvanek teologo dogmatico, filosofo e<br />

scr<strong>it</strong>tore ascetico - mistico '. I suoi scr<strong>it</strong>ti fanno da anello di<br />

congiunzione con i grandi teologi di Alessandria, con Massimo e con<br />

la scuola bizantina. Secondo Bouyer, la dottrina di S. Gregorio ebbe,<br />

nella spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana, grande importanza in tre settori: fu resa<br />

popolare da Macario in Eg<strong>it</strong>to (t 390) tra i monaci; fu sviluppata<br />

ulteriormente da Evagrio Pontico (t 399) e preparò la via agli scr<strong>it</strong>ti<br />

dello Pseudo-Dionigi (t 530)".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!