28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non sarà più a lungo esposto al disprezzo di quelli che gli dicono<br />

Dov'è il tuo Dio? '...<br />

Cercando il mio Dio nelle cose visibili e corporali, e non trovandolo,<br />

cercando la sua sostanza in me stesso come se egli fosse qualcosa di<br />

simile a ciò che io sono e non trovandolo, io mi accorgo che Dio è<br />

superiore alla mia anima. Allora, per riuscire a raggiungerlo ' Io<br />

med<strong>it</strong>ai su queste cose e uscii da me stesso '. Come in ver<strong>it</strong>à la mia<br />

anima può raggiungere ciò che deve essere cercato al di sopra di se<br />

stessa, se essa non va fuori di sé? Se resta in sé non vedrà niente<br />

altro che se stessa e in se stessa non vedrà il suo Dío... ' lo proietto la<br />

mia anima fuori di me stesso ' e là non resta più niente di terreno o di<br />

altro che il mio Dio. In ver<strong>it</strong>à è proprio lì, è fuori della mia anima, la<br />

casa di Dio » ".<br />

Nella dottrina sulla v<strong>it</strong>a attiva e contemplativa S. Agostino supera<br />

tutti i teologi che lo hanno preceduto e deve essere riconosciuto come<br />

un'autor<strong>it</strong>à in materia insieme con S. Gregorio Magno e S. Tommaso<br />

d'Aquino. Nel (De Civ<strong>it</strong>ate Dei), La C<strong>it</strong>tà di Dio Agostino tratta gli<br />

aspetti contemplativi e attivi della sapienza: la parte attiva appartiene<br />

al culto della virtù e la parte contemplativa si riferisce alla<br />

considerazione della ver<strong>it</strong>à. Nel (Contra Faustum) Contro Fausto egli<br />

simboleggia la v<strong>it</strong>a attiva in Lia e la contemplativa in Rachele: la v<strong>it</strong>a<br />

attiva è riservata alla v<strong>it</strong>a mortale dell'uomo sulla terra, nella<br />

21 Enarratio in Ps. 41.<br />

quale egli vive di fede, mentre la contemplativa è riservata all'etern<strong>it</strong>à<br />

dove godrà l'eterna contemplazione di Dio. Questo stesso concetto<br />

r<strong>it</strong>orna nel commento di S. Agostino al Vangelo di S. Giovanni: « La<br />

v<strong>it</strong>a attiva è significata dall'apostolo Pietro, la contemplativa da<br />

Giovanni. La prima è interamente vissuta qui sino alla fine di questo<br />

mondo, e qui trova una fine; la seconda è differ<strong>it</strong>a per essere completata<br />

dopo la fine di questo mondo, ma nel mondo futuro non ha fine »<br />

'.<br />

Comunque, S. Agostino ha parlato anche delle fasi attive e<br />

contemplative della v<strong>it</strong>a qui sulla terra ed ha sostenuto che nessun<br />

uomo può essere esclusivamente attivo o esclusivamente<br />

contemplativo, ma che questi due tipi di operazioni si alternano nella<br />

v<strong>it</strong>a dell'uomo:<br />

« Ci sono due potenze date all'inizio all'anima umana, una attiva e<br />

l'altra contemplativa. Attraverso la prima si progredisce, attraverso la<br />

seconda si raggiunge la meta. Con la potenza attiva l'anima agisce per<br />

purificare il suo cuore per la visione di Dio; con la potenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!