28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 Secondo F. CHARMOT l'insegnamento di sant'Ignazio di Loyola<br />

si basa su due fondamentali principi teologici: « senza di me non<br />

potete far nulla » e la necess<strong>it</strong>à di collaborazione alla grazia di Dio.<br />

Il secondo principio è sviluppato negli Esercizi spir<strong>it</strong>uali. Cf.<br />

Ignatius Loyola and Francis de Sales, B. Herder, St. Louis, MO,<br />

1966, p. 41.<br />

alcun cambiamento nella v<strong>it</strong>a religiosa fino alla repentina nasc<strong>it</strong>a<br />

degli Ist<strong>it</strong>uti secolari del XX secolo. Infatti la maggioranza dei<br />

nuovi Ist<strong>it</strong>uti religiosi del periodo successivo seguirà<br />

implic<strong>it</strong>amente o esplic<strong>it</strong>amente il modello della Compagnia di<br />

Gesù '<br />

SANTA TERESA D'AVI<strong>LA</strong><br />

S. Teresa d'Aví1a (1515-1582) ha avuto un posto preminente nella<br />

storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à a un doppio t<strong>it</strong>olo: riformò il Carmelo e fu<br />

un'insuperabile autor<strong>it</strong>à nella teologia della preghiera. Nata a La<br />

Moneda, vicino Avila, nel 1515, ella, nei primissimi anni di v<strong>it</strong>a, si<br />

consacrò a Dio e fu nutr<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>ualmente dall'esempio dei suoi<br />

gen<strong>it</strong>ori. A 15 anni, le morì la madre e fu mandata nel collegio<br />

delle Agostiniane. Terminò la scuola in età matura e assunse i<br />

doveri del ménage familiare paterno. Nel 1536 Teresa si convinse<br />

della sua vocazione alla v<strong>it</strong>a religiosa e, malgrado l'iniziale<br />

resistenza di suo padre, entrò nel monastero carmel<strong>it</strong>ano<br />

dell'Incarnazione.<br />

Una volta emessa la professione religiosa, Teresa si prefisse di<br />

tendere alla perfezione, ma forse più con fervore che con<br />

prudenza, poiché si ammalò così seriamente che suo padre<br />

dovette condurla nella vicina c<strong>it</strong>tà per curarla. Comunque, la cura<br />

risultò più nocivo della stessa malattia, per cui Teresa fu riportata<br />

ad Avila, a casa di suo padre, come morta. Ella infatti cadde in<br />

coma e per quattro giorni fu r<strong>it</strong>enuta morta, tanto che<br />

all'Incarnazione era già stata preparata la sua tomba; a salvarla<br />

dalla sepoltura fu soltanto l'opposizione di suo padre. Teresa si<br />

riprese, infatti, e gradualmente recuperò le forze tanto da poter<br />

r<strong>it</strong>ornare in monastero, ma rimase completamente paralizzata per<br />

un lungo periodo di tempo. Quando, guarì completamente,<br />

attribuì la sua guarigione al-<br />

25 Cf. I. IPARRAGUIRRE, op. c<strong>it</strong>., pp. 207-230.<br />

l'intercessione di S. Giuseppe e dopo nutrì sempre una profonda<br />

devozione per questo Santo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!