28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

effetti del peccato originale e la necess<strong>it</strong>à per l'uomo della<br />

mortificazione e del rinnegamento di sé.<br />

19 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 3, pp. 59-62.<br />

In terzo luogo, il fatto che Lutero approvasse alcune delle tesi<br />

degli umanisti fu sufficiente a discred<strong>it</strong>arli, proprio come accadde<br />

a Taulero e a Gersone, che divennero sospetti presso i cattolici<br />

perché Lutero aveva c<strong>it</strong>ato i loro scr<strong>it</strong>ti '. Così, per uno strano<br />

svolgersi degli eventi, l'umanesimo cristiano che si era proposto la<br />

riforma della Chiesa e il rinnovamento della v<strong>it</strong>a cristiana,<br />

divenne v<strong>it</strong>tima dei propri eccessi e favorì la divisione della<br />

Chiesa. Il vero umanesimo cristiano apparirà solo all'inizio del<br />

XVII secolo con S. Francesco di Sales. Questo umanesímo devoto<br />

è stato descr<strong>it</strong>to così da Bremond: « L'umanesimo devoto risponde<br />

alle necess<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a interiore e realizza i principi e lo spir<strong>it</strong>o<br />

dell'umanesimo cristiano... In teologia, l'umanesimo cristiano<br />

accetta la teologia della Chiesa... Senza trascurare nessuna delle<br />

ver<strong>it</strong>à essenziali del cristianesimo, esso preferisce portare alla luce<br />

tutto ciò che è più giusto e incoraggiante, tutto ciò che è, in una<br />

parola, più umano, che più avanti considererà come il più divino,<br />

se così si può dire, come il più rispondente alla bontà infin<strong>it</strong>a.<br />

Così la sua dottrina non punta sul peccato originale, ma sulla<br />

redenzione. Così pure, non fa problema la necess<strong>it</strong>à della grazia<br />

ma, anziché lim<strong>it</strong>arla solo ad alcuni predestinati, la vede<br />

liberamente offerta a quanti sono più ansiosi di raggiungerla che<br />

di poterla ricevere... Gli umanisti pensano che l'uomo non sia<br />

disprezzabile. Essi sono sempre, e decisamente, dalla parte<br />

dell'uomo. Pur vedendo l'uomo miserabile e impotente,<br />

l'umanesimo cristiano lo scusa, lo difende e lo nobil<strong>it</strong>a proprio<br />

come uomo » `.<br />

SANT'IGNAZIO Di LOYO<strong>LA</strong><br />

Il Rinascimento influì sulla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à molto meno di quanto si<br />

possa credere; e, riguardo alla Chiesa, i suoi effetti furono più<br />

laceranti che riformanti. I nuovi orientamenti, ini-<br />

20 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 3, pp. 72-79.<br />

21 M. BREMOND, Histoire l<strong>it</strong>téraire du sentiment réligeux en France, Paris 1916, vol. 1, pp.<br />

10-12, passim.<br />

ziati da Lefèvre ed Erasmo, non operarono un taglio netto con la<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à medioevale; infatti, le personal<strong>it</strong>à che emersero nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!