28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In teologia spir<strong>it</strong>uale Mar<strong>it</strong>ain fu completamente tomista e in<br />

accordo con la dottrina di Arintero e di Garrigou-Lagrange. Infatti<br />

Mar<strong>it</strong>ain diede un contributo pos<strong>it</strong>ivo allo sviluppo della teologia<br />

dei doni dello Spir<strong>it</strong>o santo. Piuttosto che affermare che ogni<br />

mistico godrà necessariamente la contemplazione ab<strong>it</strong>uale infusa<br />

nello stato mistico, egli r<strong>it</strong>enne possibile, poiché i doni dello<br />

Spir<strong>it</strong>o santo sono divisi in operazioni intellettuali e affettivi, che<br />

alcuni mistici siano mossi in maniera predominante dai doni che<br />

operano attraverso le facoltà affettive .<br />

35 Le opere di Jacques e Raissa Mar<strong>it</strong>ain sono state tradotte in <strong>it</strong>aliano. Il Contadino della<br />

Garonna è stato tradotto in <strong>it</strong>aliano e pubblicato dalla Morcelliana di Brescia nel 1969.<br />

L'Associazione americana Mar<strong>it</strong>ain fu fondata alla Niagara Univers<strong>it</strong>y nel 1977: «per<br />

perpetuare la saggezza, l'influsso e l'ispirazione di Jacques Mar<strong>it</strong>ain, un intellettuale<br />

cattolico, un cristiano esemplare e un classico creativo esponente della philosopbia perennis<br />

che impersonifica oggi e nel futuro un tomismo vivente».<br />

Indubbiamente l'evento ecclesiastico di maggiore significato nel<br />

XX secolo fu il Concilio Vaticano II, celebrato durante il<br />

pontificato di Giovanni XXIII e di Paolo VI. Ufficialmente<br />

convocato nel 1961, la prima sessione iniziò nell'ottobre del 1962<br />

mentre la sessione conclusiva fu tenuta nel dicembre del 1965. Il<br />

Concilio emanò sedici magnifici documenti che serviranno come<br />

guida e orientamento ancora per molti anni.<br />

Poiché il Concilio ha avuto come uno dei suoi scopi la rinasc<strong>it</strong>a<br />

della v<strong>it</strong>a cristiana, è naturale che l'accento maggiore sia stato<br />

posto sulla chiamata dei cristiani alla sant<strong>it</strong>à e soprattutto alla<br />

sant<strong>it</strong>à come segno di Chiesa. Lo stesso tema fu affermato<br />

ripetutamente e in varie forme nel documento fondamentale del<br />

Concilio, Lumen Gentium. Alcuni dei suoi passi chiave servono<br />

bene come conclusione di questo panorama delle origini e dello<br />

sviluppo della sant<strong>it</strong>à nella Chiesa.<br />

« La Chiesa, di cui il Sacro Concilio presenta il mistero, è agli<br />

occhi della fede indefettibilmente santa. Infatti Cristo, Figlio di<br />

Dio, il quale con il Padre e con lo Spir<strong>it</strong>o è proclamato « il solo<br />

santo », amò la Chiesa come sua Sposa e diede Se stesso per essa,<br />

al fine di santificarla (Ef. 5,25-26) e la congiunse a Sé come suo<br />

corpo, e l'ha colmata col dono dello Spir<strong>it</strong>o Santo, per la gloria di<br />

Dio. Perciò tutti nella Chiesa, sia che appartengano alla Gerarchia<br />

sia che da essa siano diretti, sono chiamati alla sant<strong>it</strong>à, secondo il<br />

detto dell'Apostolo: ' Certo la volontà di Dio è questa, che vi<br />

santifichiate ' (1 Ts. 4,3; Ef. 1,4). Questa sant<strong>it</strong>à della Chiesa si<br />

manifesta costantemente e si deve manifestare nei frutti della<br />

grazia che lo Spir<strong>it</strong>o produce nei fedeli; si esprime in varie forme<br />

presso i singoli, i quali nel loro grado di v<strong>it</strong>a tendono alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!