28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sufficiente diventa efficace quale risultato della volontaria<br />

accettazione umana e poiché Dio guarda ai futuri mer<strong>it</strong>i dell'uomo<br />

come risultato di grazia, egli lo predestina ad ulteriori grazie ed<br />

alla salvezza ".<br />

In Spagna, nel frattempo, Domeníco Bañez, domenicano,<br />

professore a Salamanca dal 1577 fino alla sua morte nel 1604,<br />

difese la dottrina agostiniana e tomista. Secondo Bañez, prima di<br />

ogni considerazione dei mer<strong>it</strong>i dell'uomo. Dio decide gli atti<br />

dell'uomo e la liberta con cui l'uomo compie questi atti '. L'uomo<br />

però rimane libero, ma sempre nell’ amb<strong>it</strong>o della provvidenza di<br />

Dio, perché gli sarebbe impossibile essere così autonomo da<br />

diventare la totale causa delle proprie azioni. Questo fatto, almeno<br />

per quanto riguarda la conoscenza delle sue libere azioni,<br />

renderebbe Dio dipendente dall'uomo.<br />

Nel 1588 Luigi Molina S.J. pubblicò il suo famoso (Concordia<br />

liberi arb<strong>it</strong>rii cum gratae donis) Consonanza tra il libero arb<strong>it</strong>rio e<br />

i doni della grazia, a Lisbona. Egli propose un'originale<br />

spiegazione secondo la quale la libertà dell'uomo sarebbe<br />

rispettata senza sottrarsi all'infallibil<strong>it</strong>à, alla universal<strong>it</strong>à ed<br />

36 La dottrina di Baio fu condannata da Papa Pio V nel 1567 e dal Papa Gregorio XIII nel<br />

1579.<br />

37 Cf. L. LESSIO, Thèses théologiques (1585); Leonardi Lessii opuscula, Anm,erp 1613. San<br />

Francesco di Sales accettò la dottrina di Lessio e la inserì nel suo Trattato dell'Amor di Dio<br />

(Parte 3, cap. 5), Torino 1942.<br />

39 Cf. SAN TOMMASO D'AQUINO, SUMMA Theologiae I, q. 23, art. 1-8.<br />

alla causal<strong>it</strong>à della conoscenza di Dio. Poiché l'esercizio della<br />

volontà libera dell'uomo è condizionato da varie circostanze, Dio<br />

non le conosce per la sua scientia simplicis intelligentiae (cioè la<br />

conoscenza delle cose che potrebbero essere ma non esisteranno<br />

mai), né per la sua scientia visionis (quella conoscenza delle cose<br />

che Dio ha deciso che esisteranno defin<strong>it</strong>ivamente). I futuri atti<br />

condizionati della volontà libera dell'uomo sono conosciuti da un<br />

terzo tipo di conoscenza divina, chiamata scientia media da<br />

Molina: da tutta l'etern<strong>it</strong>à Dio sa come un uomo agira in certe<br />

circostanze e, in vista di quella conoscenza, egli offre all'uomo la<br />

grazia sufficiente, proporzionata alla sua risposta.<br />

I Domenicani attaccarono fortemente la dottrina di Molina e il<br />

documento della congregazione romana De auxiliis gratiac (1597)<br />

non riuscì a risolvere la questione, sicché il molinismo godette<br />

grande popolar<strong>it</strong>à fino all'inizio del XVII secolo, quando<br />

l'insegnamento agostiniano tornò alla ribalta. Questo, come<br />

abbiamo visto, ebbe grande diffusione con Bérulle e con i suoi<br />

seguaci -". Il giansenismo, comunque, è un'esagerazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!