28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contemporaneamente in Gesù; ella non esiste più, ma Gesù solo è<br />

in lei » ".<br />

La formula della consacrazione a Gesù in Maria, che continua ad<br />

attrarre molti seguaci, è un completo rendimento di grazie a Maria<br />

di tutti i beni naturali e spir<strong>it</strong>uali:<br />

« Io consegno e consacro, a Te, come tuo schiavo, la mia persona e<br />

la mia anima, i miei beni, sia interiori che esteriori e anche il<br />

valore di tutte le mie buone azioni, passate, presenti e future,<br />

lasciando a te l'intero e pieno dir<strong>it</strong>to di disporre di me e di tutto<br />

ciò che appartiene a me, senza eccezione, per la grande gloria di<br />

Dio nel tempo e nell'etemítà » *.<br />

SANT'ALFONSO DE' LIGUORI<br />

Secondo il Pourrat, quando il quietismo fu condannato, la<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliana divenne aggressiva e fu caratterizzata<br />

principalmente dalla sua opposizione al quietismo. Inoltre, gli<br />

scr<strong>it</strong>tori <strong>it</strong>aliani furono attenti a non discred<strong>it</strong>are l'autentico<br />

misticismo, come è evidente nel libro del Segneri, uno dei più<br />

strenui oppos<strong>it</strong>ori del quietismo '. Di conseguenza, l'Italia non fu<br />

interessata seriamente dall'eresia come abbiamo appena<br />

riscontrato in Francia. Tre autori furono particolar-<br />

95 Cf. True Devotion to the Blessed Virgin Mary, tr. F. W. Faber, Bay Chore, New York, NY,<br />

1950, pp. 89; 181-182.<br />

96 Cf. op. c<strong>it</strong>., pp. 228-229.<br />

97 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, pp. 345-347.<br />

mente importanti nel XVII e nel XVIII secolo: il Cardinale Bona, G.<br />

B. Scaramelli, sant'Alfonso de' Liguori.<br />

Il Card. Giovanni Bona (1609-1674), cistercense, fu un l<strong>it</strong>urgista<br />

molto rispettato e un valido scr<strong>it</strong>tore spir<strong>it</strong>uale. La sua dottrina<br />

spir<strong>it</strong>uale è completamente ortodossa e tradizionale, fondata su<br />

un gran numero di autori, dai Padri della Chiesa fino ai suoi<br />

contemporanei. Scrisse principalmente per il laicato e tracciò il<br />

modello della perfezione cristiana in vista del fine ultimo<br />

dell'uomo. Egli trattò numerose teorie mistiche ma la sua dottrina<br />

fu quella tradizionale degli autori classici. Per lui la<br />

contemplazione è atto dello Spir<strong>it</strong>o santo che opera specialmente<br />

attraverso il dono della sapienza come aveva insegnato san<br />

Tommaso d'Aquino. Egli ammette anche la possibil<strong>it</strong>à di una<br />

visione intu<strong>it</strong>iva dell'essenza divina, ma ciò cost<strong>it</strong>uisce un raro<br />

privilegio e solo una visione momentanea. Il Cardinale Bona dà<br />

grande importanza alla pratica breve delle giaculatorie, per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!