28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scene o « misteri » della v<strong>it</strong>a di Cristo e sugli strumenti della sua<br />

passione e morte.<br />

L'attenzione dei fedeli fu specialmente rivolta all'intens<strong>it</strong>à della<br />

sofferenza di Cristo, e si concentrò su questo aspetto. Nei secoli<br />

successivi, mistici come S. Brigida descrissero nei dettagli le<br />

sofferenze di Cristo. Nell'arte, che riflette o anima la devozione dei<br />

fedeli, i Crocifissi erano più realisticamente rappresentati ed<br />

evidenziavano l'agonia del Cristo. Per esempio, invece di r<strong>it</strong>rarre i due<br />

piedi inchiodati separata ente alla croce , un piede fu posto sull'altro e<br />

un solo chiodo li trapassava entrambi. Artisti e scultori poterono così<br />

r<strong>it</strong>rarre più intensamente le sofferenze di Cristo crocif isso '.<br />

Un trattato sulla confessione sacramentale, nella seconda metà del<br />

XII secolo, contiene un passo in cui l'autore, Pietro de Blois, oppone la<br />

vera devozione alla pura emozione:<br />

« Non c'è nessun mer<strong>it</strong>o in un sentimento di devozione se non<br />

procede dall'amore di Cristo. Molti dei personaggi delle tragedie e di<br />

altri poemi e canti furono saggi, illustri e potenti e susc<strong>it</strong>ano il nostro<br />

amore... Gli attori ci mettono davanti le prove che essi sopportarono,<br />

le ingiustizie che essi<br />

sof f rirono... e l'ud<strong>it</strong>orio si commuove fino alle lacrime, perché è<br />

toccato da questi racconti. Quanto tu senti parlare<br />

di nostro Signore devotamente e sei così commosso, è questo<br />

veramente amore di Dio? Tu hai compassione per Dio e così pure per<br />

Artù! In ogni caso le tue lacrime di devozione e di pen<strong>it</strong>enza sono vane<br />

se tu non ami Dio e se esse non scorrono dalle sorgenti del nostro<br />

Salvatore, cioè dalla fede dalla speranza e dalla car<strong>it</strong>à » .<br />

Anche il nome di Gesù, oggetto di grande venerazione in questo<br />

secolo, fu diffuso senza dubbio in larga misura da S. Bernardo<br />

insieme con la devozione alla Sacra Uman<strong>it</strong>à<br />

4 Il riferimento fondamentale è E. MÂLE, L'art réligeux du XIIe siècle en France, Paris 1922; cf.<br />

anche E. DE BRuYNE, L'esthétique au moyen àge, Louvain 1947.<br />

5 P. DE BLOIS, Liber de confessione sacramentali, PL 207,1088-1089.<br />

di Cristo. Nello stesso periodo un cistercense inglese compose un<br />

tenero ínno: Dulcis Jesu memoria '. Ancora in questo periodo furono<br />

introdotte particolari feste in onore dei « misteri » di Cristo; chiese e<br />

cappelle furono sempre più dedicate ad alcuni aspetti della v<strong>it</strong>a di<br />

Cristo e gli artisti produssero numerose illustrazioni dei suoi « misteri<br />

», in p<strong>it</strong>ture, sculture e opere teatrali. Allo stesso modo, derivata dalla<br />

devozione a Cristo e dalla consapevoezza che il Vangelo è la sola<br />

regola di v<strong>it</strong>a cristiana, era diffusa l'im<strong>it</strong>azione di Cristo.<br />

particolarmente riguardo alla povertà. Numerosi predicatori e scr<strong>it</strong>tori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!