28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mercede che Dio solo; e delle cose necessarie non desidera che<br />

quanto le può bastare al conseguimento dei beni eterni.<br />

La natura gode di avere molti amici e congiunti, ... ma la grazia<br />

ama anche i nemici e non si insuperbisce di avere un gran<br />

numero di amici né dà alcun valore alla famiglia o alla<br />

discendenza; essa favorisce il povero più che il ricco, ha più<br />

compassione per il debole che per il potente...<br />

La natura si lamenta facilmente delle miserie e della fatica, ma la<br />

grazia soffre,la povertà con fermezza.<br />

La natura rivolge tutto al suo interesse ... ma la grazia riferisce<br />

tutto a Dio...<br />

La natura è avida di conoscere i segreti e di udire le nov<strong>it</strong>à... e<br />

sperimentare sensibilmente molte cose, desidera di essere<br />

conosciuta, e fare quello che può arrecare ammirazione e lode, ma<br />

la grazia non si cura di conoscere nov<strong>it</strong>à o curios<strong>it</strong>à... Essa ci<br />

insegna piuttosto a frenare i sensi, ad ev<strong>it</strong>are la vana<br />

compiacenza e l'ostentazione, a nascondere umilmente quanto<br />

mer<strong>it</strong>a lode e ammirazione,. ed a cercare in tutte le cose e in ogni<br />

scienza quel prof<strong>it</strong>to che se ne può trarre a gloria e onore di Dio »<br />

'.<br />

Nel terzo stadio dello sviluppo spir<strong>it</strong>uale il cristiano raggiunge una<br />

profonda coscienza della potenza di Dio, della sua cura per tutti<br />

gli uomini attraverso la provvidenza divina, e della divina bontà<br />

manifestata nella redenzione. Considerando la conoscenza e la<br />

vigilanza di Dio, il cristiano reagisce con un santo timore, ma il<br />

primo posto deve essere sempre dato alla car<strong>it</strong>à, che può crescere<br />

in proporzione alla conoscenza propria della bontà di Dio per<br />

l'uomo. Il secondo posto va all'umiltà, che e un r<strong>it</strong>ornello costante<br />

nell'Im<strong>it</strong>a-<br />

64 Cf. loc. c<strong>it</strong>.; per un inno di lode alla car<strong>it</strong>à, vedi III, cap. 5.<br />

zione di Cristo come lo è nella spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à monastica. E quale<br />

grande manifestazione della bontà di Dio può essere trovata se<br />

non in Cristo, il Salvatore? L in Cristo e per Cristo, perciò, che il<br />

cristiano è un<strong>it</strong>o al Padre.<br />

La dottrina dell'Im<strong>it</strong>azione termina in una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

cristocentrica basata sull'affermazione biblica che Cristo è via,<br />

ver<strong>it</strong>à e v<strong>it</strong>a (Gv. 14,6). Il perfetto abbandono a Dio è alimentato<br />

dalla med<strong>it</strong>azione frequente sulla passione e morte del Signore; la<br />

sequela di Cristo è « la strada regale della Croce »; nel ricevere<br />

l'Eucaristia si sperimenta con gioia l'unione con Cristo. Inoltre<br />

Tommaso da Kempis non permette mai al suo lettore di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!