28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

condanna di Fénelon, A. Massoulie pubblica il (Tra<strong>it</strong>é de la<br />

ver<strong>it</strong>able oraison où les erreurs des quietistes sont refutées)<br />

Trattato della vera preghiera, ove vengono confutati gli errori dei<br />

quietisti. Secondo Massoulié la preghiera contemplativa può<br />

essere acquis<strong>it</strong>a od infusa; la prima è comune e può essere<br />

raggiunta con l'aiuto della grazia come ogni altra virtù, ma la<br />

seconda è straordinaria nel senso che è infusa da Dio in chi a lui<br />

piace. La contemplazione infusa non e richiesta per la perfezione<br />

cristiana, perché è totalmente immer<strong>it</strong>ata e perché può essere<br />

concessa<br />

85 Versione inglese, tr. R. MURPHY e J. THORNTON, The Cross ot Jesus, 2 voll., B. Herder,<br />

St. Louis 1959.<br />

86 F. FLORAND, Stages Of Simplic<strong>it</strong>y, tr. M. Carina, B. Herder, St. Louis, MO, 1967.<br />

87 Theologiae mentis et cordis, seu speculationes universae doctrinae sacrae, Lyon 1668-<br />

1669.<br />

anche a persone che sono meno avanzate delle altre sulla strada<br />

della perfezione '.<br />

Alessandro Piny (t 1674) propose un tipo di preghiera che<br />

consisteva in una semplice concentrazione su uno degli attributi<br />

divini senza immagini o concetti che avrebbero potuto distrarre<br />

l'anima. Egli fu anche promotore della pratica dell'amore puro per<br />

Dio affermando che voler amare Dio è già un effettivo amore per<br />

Dio '.<br />

I Francescani di questo periodo furono generalmente fedeli allo<br />

spir<strong>it</strong>o e alla tradizione di san Francesco d'Assisi e alla teologia di<br />

san Bonaventura. Ci furono anche notevoli influenze dei mistici<br />

renani, di Enrico Herp e Benedetto Carifeld e tracce della<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à bérulliana sulla mortificazione e l'annientamento di<br />

sé. Per quanto riguarda la pratica della preghiera, i Francescani<br />

accettarono la preghiera metodica, ma sempre con grande<br />

insistenza sul ruolo della grazia nella v<strong>it</strong>a di preghiera dei<br />

cristiani. Normalmente essi classificavano la preghiera come<br />

discorsiva, affettiva, contemplazione acquis<strong>it</strong>a ed infusa e<br />

contemplazione sovraeminente. L'anima potrebbe passare da un<br />

grado all'altro, ma il più alto stato di preghiera fu considerato<br />

essere interamente gratu<strong>it</strong>o e straordinario. I più importanti<br />

scr<strong>it</strong>tori francescani sulla peghíera furono: Francesco Le Roux,<br />

Paolo de Lagny, Massimiliano de Bernezay, Ambrogio Lombez e<br />

Severino Rubéric '.<br />

Tre dei più grandi scr<strong>it</strong>tori spir<strong>it</strong>uali completano la nostra<br />

88 Questa è sostanzialmente la stessa dottrina insegnata dal domenicano spagnolo,<br />

TOMMASO VALLGORNERA, in Mystica theologia D. Thomae utriusque theologiae

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!