28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

completamente ortodosso, pure servì da fondamento al movimento<br />

eretico del messalianesimo, una dottrina che nella v<strong>it</strong>a monastica<br />

esasperava il ruolo della preghiera e della mistica. Esso condusse<br />

infine ad un misticismo fisico, sensuale e passivo, che sfociò in una<br />

reazione antimistica, corretta da Diadoco '.<br />

Dopo il messalianesimo, un'altra crisi sorse nel monachesimo,<br />

provocando l'intervento di S. Massimo (t 662) che Bouyer chiama «<br />

l'ultimo grande teologo della patristica greca » 55.<br />

Dal momento in cui abbracciò la v<strong>it</strong>a monastica nel 613, S.<br />

Massimo trascorse la maggior parte del suo tempo a difendere la<br />

dottrina ortodossa contro gli eretici, spesso passando, a causa delle<br />

persecuzioni, da un monastero all'altro. Alla fine, egli fu arrestato a<br />

Roma, insieme con papa Martino I, e fu mandato in esilio. Nel 662 fu<br />

di nuovo a Costantinopoli dove<br />

52 Epistola 5, PG 3,1073.<br />

53 Cf. P. EVODOKIMOV, op. C<strong>it</strong>., pp. 105; 113-116.<br />

54 Cf. L. BOUYER, Op. c<strong>it</strong>., pp. 427433.<br />

55 Cf. L. BOUYER, Op. c<strong>it</strong>., pp. 433436; P. SHERWOOD, St. Maximus The Confessor, Newman<br />

Press, Westminster, MD, 1955.<br />

gli eretici lo fecero frustare e gli fecero tagliare la lingua e la mano<br />

destra. Morì, nello stesso anno in segu<strong>it</strong>o a queste sofferenze. A parte<br />

i suoi scr<strong>it</strong>ti dogmatici e polemici, S. Massimo compose le seguenti<br />

opere di teologia asceticomistica: (Liber asceticus), Libro ascetico, un<br />

dialogo tra un abate e un giovane monaco sugli obblighi della v<strong>it</strong>a<br />

monastica; (Cap<strong>it</strong>a de car<strong>it</strong>ate), Cap<strong>it</strong>oli sulla car<strong>it</strong>à che contiene la<br />

dottrina sulla car<strong>it</strong>à e le sue applicazioni spir<strong>it</strong>uali; (Cap<strong>it</strong>a theologica<br />

et oeconomica), Cap<strong>it</strong>oli di teologia ed economia e (Alla cap<strong>it</strong>a), Altri<br />

cap<strong>it</strong>oli che sono una continuazione del trattato sulla car<strong>it</strong>à; poi<br />

Mistagogia e commenti alle opere dello Pseudo-Dionigi, basati sulla<br />

Gerarchia ecclesiastica dello Pseudo-Díonigi, che Massimo stimò<br />

moltissimo.<br />

Ciò che contraddistingue la dottrina spir<strong>it</strong>uale di S. Massimo è il<br />

fatto che egli basa ogni cosa su Cristo. Avendo difeso la cristologia<br />

ortodossa contro gli eretici, egli fu completamente impregnato d'amore<br />

per il Salvatore. Considerava Cristo non solo come la causa mer<strong>it</strong>oria<br />

della nostra salvezza, ma anche come la causa esemplare, ragion per<br />

cui la grande legge della v<strong>it</strong>a cristiana è l'im<strong>it</strong>azione di Cristo.<br />

Im<strong>it</strong>ando Cristo l'anima può ottenere la v<strong>it</strong>toria sui nemici della v<strong>it</strong>a<br />

spir<strong>it</strong>uale, il più grande dei quali è l'egoismo. Questo implica un<br />

distacco dalle cose create e dai propri desideri egoistici, in modo tale<br />

che l'amore di sé possa essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall'amore di Dio e del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!