28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosa fecero Alberto e Tommaso? Quale fu il punto controverso tra<br />

loro e gli Agostinianí ' Quando Bonaventura, Ki1wardby,<br />

Peckbam, e altri si opposero ad Alberto Magno e a S. Tommaso<br />

cosa volevano e perché agirono così?... Da una parte, questi<br />

oppos<strong>it</strong>ori erano lontani dal rigettare la filosofia. Essi erano<br />

filosofi entusiasti come quelli che combattevano. Dall'altra è<br />

chiaro che né Tommaso né Alberto rifiutarono di subordinare la<br />

filosofia alla teologia. La formula ancilla theologiae (ancella della<br />

teologia) era comune a entrambe le scuole. E ancora rimasero due<br />

scuole distinte. Perché?<br />

Seguendo Agostino, gli Agostiniani consideravano tutte le cose<br />

nella loro relazione all'ultimo fine. Una conoscenza speculativa<br />

pura delle cose non aveva nessun interesse per i cristiani... Per<br />

conoscere le cose occorreva riferirle a Dio per mezzo della car<strong>it</strong>à.<br />

Così, nella prospettiva agostiniana, le cose erano considerate non<br />

nella loro pura essenza, ma nel loro riferimento all'ultimo fine...<br />

nell'uso che si faceva di esse, nel loro r<strong>it</strong>orno a Dio... Inoltre, se '<br />

per conoscere le cose occorre determinare l'intenzione del loro<br />

primo agente, che è Dio ', le cose dovranno essere considerate<br />

nella loro relazione al volere di Dio, che le fece come volle, le usò<br />

come volle... Nella scuola agostiniana, la vera conoscenza delle<br />

cose spir<strong>it</strong>uali è altresì amore e unione. Ad ogni modo, la ver<strong>it</strong>à<br />

della vera conoscenza non proviene dall'esperienza e dalla<br />

conoscenza sensibile, ... ma da una diretta ricezione della luce<br />

proveniente dal mondo spir<strong>it</strong>uale, cioè, da Dio... Ora, ciò è molto<br />

importante per la concezione della teologia, per la distinzione tra<br />

filosofia e teologia e per l'uso della conoscenza ' naturale ' nella<br />

scienza sacra... Infine, se consideriamo l'utilizzazione della<br />

scienza e della filosofia in teologia, noi vediamo che nella scuola<br />

agostiníana il loro status segue lo status delle cose stesse. Come<br />

queste hanno valid<strong>it</strong>à o significato solo nella loro relazione a Dio,<br />

così le scienze non trasmetteranno alla sapienza cristiana una<br />

conoscenza della natura delle cose in sé, ma solo esempi e<br />

illustrazioni...<br />

70 « Agostiniani » qui vuole significare tutti coloro che seguirono il sistema teologico di<br />

sant'Agostino.<br />

Per Alberto Magno e S. Tommaso le scienze rappresentano una<br />

conoscenza genuina del mondo e della natura delle cose... Perciò,<br />

le scienze nel loro ordine hanno una propria autonomia di oggetto<br />

e di metodo, così come nel loro ordine esprimono una loro propria<br />

ver<strong>it</strong>à...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!