28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scholasticae principis, Barcelona 1662. Sembra che Vallgornera si rifacesse moltissimo alla<br />

dottrina de] carmel<strong>it</strong>ano Filippo della Trin<strong>it</strong>à (Summa theologiae mysticae).<br />

89 A. PINY, L'oraison du coeur ou la manière de faire oraison parmi les distractions les plus<br />

cruciliantes de l'espr<strong>it</strong>, Paris 1683; État du pur amour, Lyon 1676; La clef du pur amour,<br />

1682, Le plus parfa<strong>it</strong>e, 1683; Retra<strong>it</strong>e sur le pur amour, 1684.<br />

90 Per un elenco degli scr<strong>it</strong>tori francescani Cf. UBALDO Di ALENÇON, Études franciscaines,<br />

1927.<br />

carrellata di autori che continuarono l'insegnamento base di<br />

Bérulle nel XVII e nel XVIII secolo in Francia. S. Giovanni Battista<br />

de la Salle (1651-1719), fondatore dei Fratelli delle Scuole<br />

Cristiane, diede grande importanza alla pratica della preghiera<br />

discorsiva e compose un ampio trattato sul metodo da seguire per<br />

i membri della sua Congregazione `. Dei tre momenti della<br />

preghiera discorsiva descr<strong>it</strong>ta da La Salle - preparazione alla<br />

preghiera attraverso il raccoglimento, applicazione al soggetto<br />

della preghiera e ringraziamento -, il primo solo è originale. Gli<br />

altri due si r<strong>it</strong>rovano nella preghiera salesiana e in quella di<br />

Sulpicio; il ricordo della presenza di Dio sembra essere basato<br />

sugli insegnamenti di Luigi di Granada e di san Francesco di<br />

Sales. La Salle spiega che Dio può essere presente a noi in molti<br />

modi; nel posto in cui siamo (per la sua onnipresenza o perche<br />

parecchi sono raccolti insieme nel suo nome), in noi stessi (per il<br />

divino potere che ci mantiene in esistenza o per la speciale<br />

presenza della grazia del suo Spir<strong>it</strong>o), oppure in Chiesa (perche è<br />

la casa di Dio o perché c'è la sua presenza sacramentale<br />

nell'Eucaristia). Per La Salle è assolutamente essenziale, per la<br />

preghiera mentale, che l'individuo divenga prima cosciente della<br />

presenza di Dio; non c'è niente altro di più utile per allontanare<br />

l'anima dalle cose esterne e per coltivare la v<strong>it</strong>a interiore. In<br />

ver<strong>it</strong>à, la pratica della presenza di Dio deve essere conservata in<br />

tutti gli stadi della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale; cominciando per i principianti<br />

dalla « preghiera vocale e dai ripetuti ragionamenti », per i<br />

proficienti per mezzo « di occasionali ed estese riflessioni », e per i<br />

più perfetti mediante la preghiera di semplice contemplazione.<br />

Alcune anime possono anche conseguire lo stato in cui la<br />

presenza e l'azione di Dio sono praticamente il solo oggetto<br />

dell'attenzione dell'anima 92.<br />

Il gesu<strong>it</strong>a Jean Grou (1731-1803), fu discepolo di Surin e seguace<br />

di Bérulle. Egli, infatti, continuò la dottrina<br />

91 Explication de la methode d'oraison, 1739.<br />

92 Cf, LERCARO, Metodi di orazione mentale, Massimo, Milano 1969.<br />

bérulliana nel XVIII secolo, che fu così sterile nella letteratura<br />

spir<strong>it</strong>uale. Il tema degli scr<strong>it</strong>ti di Grou fu questo: Dio è tutto e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!