28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solo una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di mortificazione interiore, di coltivazione<br />

dell'amore divino, di tenerezza e gioia come fu evidente nella v<strong>it</strong>a<br />

dei santi che essa produsse.<br />

L'opera spir<strong>it</strong>uale più influente del periodo fu Il Combattimento<br />

Spir<strong>it</strong>uale forse opera del teatino Lorenzo Scupoli (t 1610) `.<br />

Riflettendo un periodo di riforme della Chiesa e di rinnovamento,<br />

Il Combattimento Spir<strong>it</strong>uale, mira primariamente alla conversione<br />

dal peccato e aHo sviluppo della v<strong>it</strong>a interiore. Esso stabilisce<br />

come principio fondamentale che la v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale non consiste<br />

essenzialmente nelle pratiche esterne, ma nella conoscenza e<br />

nell'amore di Dio.<br />

La perfezione cristiana è totalmente interiore perciò richiede la<br />

morte di sé e la completa sottomissione a Dio attraverso l'amore e<br />

l'obbedienza. Ripetutamente pone l'accento sul puro amore di Dio<br />

e sul desiderio della sua gloria, come motivo proprio del vivere<br />

cristiano, sebbene il fuoco dell'inferno e il desiderio del cielo<br />

possano essere buoni stimoli per i principianti. Considerando lo<br />

stato peccaminoso dell'uomo, la perfezione può essere acquis<strong>it</strong>a<br />

solo dalla costante lotta contro se stessi. Le principali armi in<br />

questo combattimento spir<strong>it</strong>uale sono la sfiducia in sé (da noi non<br />

possiamo nulla) la fiducia in Dio (in lui possiamo tutto), il corretto<br />

uso delle nostre facoltà del corpo e dell'anima e la pratica della<br />

preghiera.<br />

Il Combattimento Spir<strong>it</strong>uale, come indica il nome, si riferisce<br />

primariamente alle varie facoltà, offre dei consigli su come<br />

controllarle, ed esige una costante custodia. Tuttavia, non c'è<br />

alcun tentativo di soffocare i sensi o insinuare che essi sono<br />

necessariamente fonte di male o di peccato. Piuttosto, si tratta di<br />

imparare come poter raggiungere Dio attraverso l'uso corretto dei<br />

sensi, come era stato spiegato da S. Ignazio nei suoi Esercizi.<br />

Riguardo alla pratica della preghiera non troviamo nessuna delle<br />

spiegazioni dettagliate che caratterizzarono la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

spagnola. Sono raccomandati tre stili di preghiera e tutti ascetici:<br />

la med<strong>it</strong>azione, specialmente sulla passione e morte di Cristo; la<br />

comunione con Dio attraverso il raccoglimento frequente alla sua<br />

presenza e con l'uso di giaculatorie o brevi preghiere vocali; e<br />

l'esame di coscienza, che non è una preghiera nel senso stretto<br />

della parola,<br />

71 L'opera è stata talvolta attribu<strong>it</strong>a al benedettino spagnolo, Giovanni Castaffiza, o al<br />

gesu<strong>it</strong>a <strong>it</strong>aliano, Achille Gagliardi, ma sembra esser fuor di dubbio che l'opera appartenga<br />

alla scuola <strong>it</strong>aliana dei Teatini. La prima edizione apparve a Venezia nel 1589. Il trattato<br />

venne ampliato nelle edizioni successive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!