28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche attuale, alla buona volontà, al disprezzo di sé e all'umiltà.<br />

Per il quinto e sesto giorno r<strong>it</strong>orna nelle med<strong>it</strong>azioni il tema della<br />

v<strong>it</strong>a di Cristo, dopo che S. Ignazio ha spiegato i tre tipi di umiltà:<br />

ciò che è necessario per la salvezza, ciò che è più perfetto, e ciò<br />

che è perfettissimo.<br />

Alla fine della seconda settimana si suppone che l'eserc<strong>it</strong>ante<br />

abbia fatto la sua scelta, secondo la gloria di Dio e della salvezza<br />

della propria anima. Se la scelta non riguarda la personale<br />

vocazione o altra materia che richieda decisione, si consiglia di<br />

fare una scelta che interessi la riforma della propria v<strong>it</strong>a o<br />

qualche dettaglio concernente il proprio stato di v<strong>it</strong>a. Ma in ogni<br />

caso, la gloria di Dio sarà il fattore primario della scelta fatta.<br />

Il soggetto per le med<strong>it</strong>azioni della terza settimana è la passione e<br />

la morte di Cristo, così che l'eserc<strong>it</strong>ante troverà motivo per la<br />

fedeltà a Cristo e sarà anche capace di chiedere la grazia e la forza<br />

necessarie per portare avanti la propria scelta. Questa sezione<br />

particolare degli Esercizi Spir<strong>it</strong>uali si conclude con alcune regole<br />

dettagliate per praticare l'astinenza nel cibo e nelle bevande. A<br />

questo punto, S. Ignazio rivela la sua grande prudenza in materia<br />

di pen<strong>it</strong>enza mentre sprona l'eserc<strong>it</strong>ante ad immaginare come<br />

praticò Cristo tale astinenza, e poi ad im<strong>it</strong>arla.<br />

La quarta ed ultima settimana propone come tema delle<br />

med<strong>it</strong>azioni gli eventi della v<strong>it</strong>a di Cristo dalla resurrezione<br />

all'ascensione ponendo l'accento non tanto sull'ascetismo, come<br />

nella terza settimana, quanto sulla temperanza e sulla<br />

moderazione. S. Ignazio, poi, offre alcuni particolari orientamenti<br />

per le med<strong>it</strong>azioni che devono nutrire la cresc<strong>it</strong>a nell'amore<br />

attraverso tre tipi differenti di preghiera mentale: una riflessione e<br />

un autoesame sui dieci comandamenti, sui peccati cap<strong>it</strong>ali o sulle<br />

facoltà dell'anima e del corpo; una med<strong>it</strong>azione su una parola o<br />

una pausa sulla parola di una preghiera, fino a che non se ne<br />

avverta un beneficio, per passare, poi, al punto seguente; o<br />

aspirando, in terzo luogo, per un tempo durante il quale si inspira<br />

e si espira, mentre si rec<strong>it</strong>a il Padre Nostro e l'Ave Maria. Alla fine<br />

propone una lunga lista di regole per il discernimento degli spir<strong>it</strong>i,<br />

valida sia per l'eserc<strong>it</strong>ante che per il direttore e da studiare'<br />

specialmente durante la prima e la seconda settimana di r<strong>it</strong>iro.<br />

Alcune regole per la distribuzione dell'elemosina e una sezione<br />

sugli scrupoli completano il libro degli Esercizi. Dall'inizio, gli<br />

Esercizi spir<strong>it</strong>uali furono un'arma molto efficace contro il<br />

paganesimo del Rinascimento e il quietismo del luteranesimo.<br />

Molti membri del clero cattolico e religioso furono convert<strong>it</strong>i a una<br />

v<strong>it</strong>a migliore. Gli Esercizi ricevettero altresì la conferma di Luigi di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!