28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nemici dello Stato, fu per loro relativamente facile ev<strong>it</strong>are il contatto<br />

con la società pagana e praticare la religione all'interno di piccole<br />

comun<strong>it</strong>à; anzi se venivano arrestati, potevano sperare la bramata<br />

corona del martirio. Ma una volta che essi ottennero la libertà e il<br />

cristianesimo divenne religione ufficiale dello Stato « il mondo pagano<br />

non combatté, né eliminò più il martire. Fu l'erem<strong>it</strong>a che prese su di<br />

sé gli attacchi del mondo ed eliminò la mondan<strong>it</strong>à della sua v<strong>it</strong>a » '.<br />

Dall'inizio del Il secolo troviamo degli asceti che vissero una v<strong>it</strong>a di<br />

continenza e sembra che lo stato di vergin<strong>it</strong>à fosse approvato dalla<br />

Chiesa e tenuto in grande considerazione dai fedeli. Sia S. Clemente<br />

di Roma che S. Ignazio di Antiochia parlano di uomini e donne<br />

cristiane che abbracciavano la v<strong>it</strong>a celíbataria. Per entrambi questi<br />

autori lo scopo principale di tale v<strong>it</strong>a era l'im<strong>it</strong>azione di Cristo sotto<br />

questo aspetto '. Numerosi testi del III secolo descrivono il ruolo delle<br />

vergini e di altri celibi nella v<strong>it</strong>a della Chiesa; i trattati di Tertulliano e<br />

di S. Cipriano hanno notevole valore sotto questo aspetto '. Infine, nel<br />

IV secolo gli ai<strong>it</strong>ori che lodano la vergin<strong>it</strong>à sono<br />

3 Cf. SAN GIRO<strong>LA</strong>MO, V<strong>it</strong>a S. Malchi tronachi, PL 23,53<br />

4 P. EVDOKIMOV, The Struggle w<strong>it</strong>h God, Paulist Press , Glen Rock, NJ, 1966, p. 94.<br />

5 Prima Lettera di Clemente, 33,1-2; SANT IGNAZIO, Lettera a Policarpo 5,2.<br />

6 Cf. TERTULLIANO, De Virginibus velandis. De cultu feminarum; SAN IGNATII , De in virginum,<br />

anche più numerosi: S. Atanasio, S. Basilio, S. Gregorio Nazianzeno,<br />

S. Gregorio di Nissa, S. Giovanni Crisostomo, S. Ambrogio, S.<br />

Agostino e Cassiano'.<br />

Inizialmente gli asceti, le vergini e gli altri celibi rimanevano nella<br />

loro famiglia, vivevano con i loro parenti e partecipavano alla v<strong>it</strong>a<br />

comune della Chiesa locale. Alcune volte si organizzavano in gruppi<br />

del tipo delle confratern<strong>it</strong>e o dei cap<strong>it</strong>oli di terz'Ordini. Alla fine, vari<br />

autori, come S. Ambrogio, S. Girolamo e S. Cesario di Arles,<br />

composero per essi e promulgarono una regola di v<strong>it</strong>a. Inoltre, per<br />

essere approvati dall'autor<strong>it</strong>à ecclesiastica, uomini e donne desiderosi<br />

di consacrarsi a Dio nel celibato, emettevano un voto nelle mani del<br />

vescovo. Di conseguenza nel 306 il Concilio di Elvira, in Spagna,<br />

impose sanzioni alle vergini che erano state infedeli alla loro<br />

consacrazione a Dio e al loro voto di vergin<strong>it</strong>à. Nello stesso periodo il<br />

Concilio di Ancira (314) dichiarò che le vergini consacrate che si<br />

sposavano erano colpevoli di bigamia, poiché esse erano già sposate a<br />

Cristo. Nel 364 la legislazione civile sotto Valente stabilì che chi<br />

sposava una vergine consacrata era passibile della pena di morte.<br />

Secondo la legislazione canonica, le vergini erano inv<strong>it</strong>ate a<br />

indossare una tunica bianca e un velo bianco che doveva essere<br />

benedetto e posto sul loro capo dal vescovo nel giorno della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!