28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ora sappiamo meglio perché Alberto e S. Tommaso seguiranno il<br />

pensiero di Aristotele. Essi non cercarono solo un maestro del<br />

ragionamento ma un maestro della conoscenza della natura delle<br />

cose, del mondo e dello stesso uomo. Certamente S. Tommaso<br />

non ignorava più di S. Bonaventura che tutte le cose devono<br />

essere rifer<strong>it</strong>e a Dio. Ma riconobbe il valore dell'intelletto<br />

speculativo nella conoscenza, come opera della sapienza di Dio...<br />

Simile fiducia nella ragione non metteva in pericolo l'unico<br />

originale e trascendente carattere delle realtà cristiane... Ma<br />

contro il naturalismo degli aristotelici si rivolgeranno sempre la<br />

paura e l'obiezione degli Agostiniani, specialmente di S. Bernardo,<br />

S. Bonaventura, Pascal, e anche Lutero... S. Tommaso superò il<br />

pericolo che abbiamo ora indicato. Egli r<strong>it</strong>enne che non Aristotele,<br />

ma il dato della fede dovesse avere una posizione di preminenza.<br />

Inoltre, molto prima di Lutero egli notò il pericolo studiando la<br />

Sacra Scr<strong>it</strong>tura, di dare troppa attenzione alla filosofia. La<br />

filosofia, può, infatti, essere falsa; la fede e le sue rivelazioni non<br />

devono essere soggette alla filosofia, mentre è la filosofia che deve<br />

sottomettersi alle misure della fede... Quando applichiamo la<br />

filosofia dell'uomo a Cristo o l'analisi filosofica dell'atto umano e<br />

gli elementi della moral<strong>it</strong>à al vizio e al peccato, è chiaro che è il<br />

dato cristiano che attira l'attenzione e che ' guida ', mentre il<br />

contributo filosofico è puramente un supporto ausiliare...<br />

Il pensiero teologico di S. Tommaso... era basato essenzialmente<br />

sulla Bíbbia e sulla tradizione. Ma non possiamo non rilevare il<br />

fatto che, a quel tempo, l'insegnamento teologico era<br />

profondamente biblico. L'insegnamento ordinario del maestro era<br />

un commento alla sacra Scr<strong>it</strong>tura. Ciò spiega perché i commenti<br />

biblici di S. Tommaso rappresentino il suo ordinario<br />

insegnamento`.<br />

71 Y. CONGAR, A History of Theology, pp. 103-114.<br />

Poiché la teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale non era ancora emersa<br />

come branca della teologia, per essere studiata come ent<strong>it</strong>à<br />

separata, per così dire, non troviamo nelle opere dell'Aquinate,<br />

più che nelle opere di S. Agostino, un trattato di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à a<br />

parte '. Per i primi scolastici la teologia era una scienza molto<br />

unificata che trattava di Dio e di tutte le cose in relazione a Dio.<br />

Così, l'Aquinate vede tutta la teologia morale come un r<strong>it</strong>orno<br />

dell'uomo a Dio. Tutti gli atti umani ricevono le loro qualificazioni<br />

morali ultime e oggettive in ragione della loro relazione all'ultimo<br />

fine, Dio. Nella teologia dogmatica tutte le questioni sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!