28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 Cf. K. KRor-ToNNING, Der letzte Scbolastiker, 1904.<br />

75 Cf. Y. GOURDEL, o Cartusians >>, in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>i, vol. 2, col. 705-776.<br />

76 Cf. M. I. BODENSTEDT, The V<strong>it</strong>a Christi of Ludolphus the Carthusian,<br />

Washington, D.C., 1944.<br />

77 L'Opera omnia di Dionigi 0 Certosino fu pubblicata da MONTREUIL a Tournai tra il 1896<br />

e il 1935. Cf. A. STOELEN, oDenys the Carthusian*,<br />

in Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y through the Centuries, ed. J. Walsh, P.J. Kenedy, New York, NY, 1964.<br />

duamente la Scr<strong>it</strong>tura. La sua teologia si colloca nella tradizione<br />

dello Pseudo-Dionigi, dei V<strong>it</strong>torini, di S. Bonaventura e di<br />

Gersone. Il grande mer<strong>it</strong>o di Dionigi il Certosino fu quello di<br />

sintetizzare tutta la dottrina precedente sulla v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale e<br />

offrire una valutazione delle varie conclusioni. 1 suoi scr<strong>it</strong>ti sono<br />

indirizzati a tutti i cristiani. Difatti, compose trattati per<br />

particolari gruppi come vescovi, parroci, preti, persone sposate,<br />

vedove, soldati, mercanti e molti altri. Egli fu molto convinto del<br />

suo impegno di servizio al popolo di Dio per mezzo dei suoi scr<strong>it</strong>ti.<br />

Affermò che sebbene la v<strong>it</strong>a puramente contemplativa abbia una<br />

dign<strong>it</strong>à e una stabil<strong>it</strong>à più grande della v<strong>it</strong>a puramente attiva, al<br />

disopra di tutte vi è la v<strong>it</strong>a che include sia la contemplazione che<br />

l'azione, a patto che le attiv<strong>it</strong>à siano tali da scaturire dalla<br />

pienezza della contemplazione. Dionigi segue S. Bonaventura<br />

indicando nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale tre stadi. Nello stadio purgativo, il<br />

cristiano è occupato nel rigettare il peccato e crescere nella virtù;<br />

nello stadio illuminativo la mente è occupata nella<br />

contemplazione delle cose divine; nello stadio mistico egli<br />

esperimenta un grande amore per la contemplazione del divino,<br />

così che l'anima ' è tutta infiammata come se fosse accesa<br />

dall'immenso fuoco della divin<strong>it</strong>à '.<br />

La stessa contemplazione ammette due tipi: ' l'affermativa<br />

speculativa ', che è una contemplazione acquis<strong>it</strong>a raggiungibile<br />

dalla sola ragione, anche senza la grazia e la car<strong>it</strong>à; e la '<br />

contemplazione mistica e amante ', infusa, che richiede le<br />

operazioni della car<strong>it</strong>à ed è resa perfetta dal dono della sapienza.<br />

Solo quando l'amore interviene nella contemplazione, la fa<br />

diventare autentica preghiera; e solo quando essa è preghiera può<br />

diventare contemplazione mistica. C'è allora un'intensa<br />

esperienza dell'amore proprio di Dio, accompagnato da una specie<br />

di tocco divino ' che è il contatto dell'anima con Dio. Di qui il<br />

segreto della contemplazione che è di amare molto, sebbene<br />

Dionigi segua S. Tommaso d'Aquino nel dare la supremazia<br />

all'intelletto. La funzione dell'amore nell'atto contemplativo è<br />

quella di avere la conoscenza intu<strong>it</strong>iva ed immediata. Inoltre, egli<br />

ammette con i mistici renani e con lo Pseudo-Díonigi, che la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!