28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spir<strong>it</strong>uale. All'inizio, seguendo l'insegnamento di S. Bernardo, di<br />

S. Teresa d'Avila, di S. Giovanni della Croce, Francesco di Sales<br />

pone l'accento sull'importanza della med<strong>it</strong>azione sulla v<strong>it</strong>a di<br />

Cristo. Il corpo di una med<strong>it</strong>azione corretta consiste<br />

nell'applicazione dell'intelletto e della volontà alla materia<br />

suddetta. Tranquillamente e con sollec<strong>it</strong>udine, la mente deve<br />

med<strong>it</strong>are sui vari aspetti del mistero proposto per la<br />

considerazione, e non appena prende l'ispirazione e si diletta in<br />

qualche punto, essa deve fermarsi a med<strong>it</strong>are su quel punto.<br />

Allora la med<strong>it</strong>azione può produrre buoni movimenti nella volontà<br />

come l'amore di Dio e del prossimo, lo zelo per la salvezza delle<br />

anime, l'im<strong>it</strong>azione di Cristo, la confidenza nella bontà e<br />

misericordia di Dio.<br />

Il risultato di questi movimenti di affezioni può essere duplice: la<br />

conversazione con Dio e le risoluzioni pratiche per il futuro.<br />

Poiché il fine della med<strong>it</strong>azione è la cresc<strong>it</strong>a nella virtù e<br />

nell'amore di Dio, S. Francesco insiste che l'anima non deve<br />

essere soddisfatta per gli affetti risvegliati e convergenti a Dio, ma<br />

deve fare particolari propos<strong>it</strong>i per metterli in pratica durante il<br />

giorno. ' A tutto ciò - dice S. Francesco - devo aggiungere che si<br />

deve cogliere un mazzetto di devozioni, ed ecco ciò che intendo<br />

dire... mentre il nostro spir<strong>it</strong>o si sarà intrattenuto mediante la<br />

med<strong>it</strong>azione in qualche mistero, noi dobbiamo scegliere uno, due<br />

o tre punti che avremo trovati più confacenti al nostro prof<strong>it</strong>to,<br />

per richiamarli durante il resto della giornata... '8.<br />

S. Francesco offre consigli sulla condotta dell'individuo dopo la<br />

med<strong>it</strong>azione completando in questo modo: cercare un'occasione<br />

per mettere in pratica la propria risoluzione; rimanere in silenzio<br />

per un certo tempo e con calma assumersi i doveri della giornata.<br />

Poi, r<strong>it</strong>ornando alla pratica<br />

86 Cf. Oeuvres, 3,82-83.<br />

della med<strong>it</strong>azione, S. Francesco dice che, sebbene egli preveda un<br />

metodo di procedure, l'anima deve sempre rendere conto alla sola<br />

santa ispirazione e agli affetti avuti nella preghiera. Le sante<br />

affezioni non devono essere lasciate, ma tutte le risoluzioni<br />

devono essere fatte solo alla fine della med<strong>it</strong>azione. Nella terza<br />

parte dell'Introduzione, S. Francesco considera la pratica della<br />

virtù scegliendo quelle che sono particolarmente necessarie al<br />

laico cristiano. Di tutte le virtù trattate possiamo dire che, dopo la<br />

car<strong>it</strong>à, la virtù eminentemente salesiana è la mansuetudine. Così,<br />

S. Francesco scrive in una sua lettera: ' Ricorda la lezione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!