28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

defin<strong>it</strong>ivamente risolta dal quinto Superiore generale, Aquaviva,<br />

che desiderava preservare l'un<strong>it</strong>à della Com-<br />

61 Cf. B. ALVAREZ, Escr<strong>it</strong>os espir<strong>it</strong>uales, ed. C. M. Abad e F. Boado, Barcelona 1961, pp.<br />

134-160. Vedi Vida 28,33;<br />

186; 224-225.<br />

62 Cf. L. DE <strong>LA</strong> PUENTE, Vida del V. F. BALTHASAR Alvarez, Madrid 1615.<br />

E. A. Peers tr., vol. 1, pp. 185-<br />

pagnia di Gesù. Decise in favore della preghiera discorsiva e<br />

dell'ascetismo, ma indicò anche come errore la valutazione della<br />

preghiera esclusivamente in termini di apostolato. La preghiera è<br />

un valore in sé e la sua funzione essenziale è quella di condurci<br />

alla conoscenza e all'amore di Dio, fino alla contemplazione. La<br />

preghiera è in se stessa un fine molto nobile, ma nella Compagnia<br />

non può essere mai dissociata dalla vocazione attiva dei Gesu<strong>it</strong>i.<br />

Aquaviva preferì non porre mai nessun lim<strong>it</strong>e specifico alla<br />

preghiera formale, ma lasciarla alle necess<strong>it</strong>à e alle circostanze<br />

dell'individuo, il che era in accordo con l'insegnamento di S.<br />

Ignazio'. Dopo il generalato di Aquaviva, i Gesu<strong>it</strong>i cominciarono a<br />

scrivere sulla v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale.<br />

Il primo degli scr<strong>it</strong>tori Gesu<strong>it</strong>i del XVII secolo è S. Allonso<br />

Rodríguez (t 1617), un umile fratello coadiutore che appare<br />

contrario alla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à sanc<strong>it</strong>a da Aquaviva per la Compagnia<br />

di Gesù. Gli era stata rifiutata l'ammissione alla Compagnia in<br />

due occasioni, alla fine fu accettato da Cordeses, provinciale di<br />

Aragona. Alfonso era vedovo e spese tutta la sua v<strong>it</strong>a religiosa<br />

come portiere al collegio gesu<strong>it</strong>a di Palma di Maiorca. Sii richiesta<br />

dei suoi superiori scrisse un'autobiografia spir<strong>it</strong>uale che rivela<br />

molte prove, severe tentazioni ed i più alti gradi di preghiera<br />

mistica '. La maggior parte dei suoi scr<strong>it</strong>ti non fu pubblicata fino<br />

al XIX secolo e per questa ragione Allonso non gode la popolar<strong>it</strong>à<br />

che mer<strong>it</strong>a. Fu un mistico che raggiunse le altezze della preghiera<br />

contemplativa attraverso l'umiltà, il totale abbandono a Dio e<br />

l'obbedienza.<br />

Totalmente differente da S. Alfonso e conosciuto molto di più è<br />

Allonso Rodríguez (t 1616), maestro dei novizi gesu<strong>it</strong>i in<br />

Andalusia, la cui vasta opera fu pubblicata con il<br />

63 Cf. P. DE LETURIA, Op. c<strong>it</strong>., p. 321.<br />

64 Cf. J. NONELL, Obras espir<strong>it</strong>uales del Beato Alonso Rodriguez, 3 voll., Barcelona 1885;<br />

V. Segarra, Autobiogralia. San Alonso Rodriguez, Barcelona 1956; The Autobiography of St.<br />

Alphonsus Rodriguez, tr. W. Yeomans, London 1964.<br />

t<strong>it</strong>olo Eiercicio de la Perfección y las virtudes cristianas `<br />

Rodríguez aveva più di 70 anni quando fu compilato il libro delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!