28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accordo tra v<strong>it</strong>a attiva e contemplativa nella seconda<br />

Congregazione generale del 1565, si delegò il nuovo Superiore<br />

Generale, Francesco Borgia a risolvere la questione. Un mese più<br />

tardi egli prescrisse un'ora intera di preghiera formale ogni giorno<br />

per tutti i membri della Compagnia.<br />

Gradualmente furono aggiunte altre preghiere fino alla terza<br />

Congregazione generale del 1573 che riprese la questione della<br />

preghiera formale, auspicando il r<strong>it</strong>orno alla pratica originale<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da S. Ignazio. Ma Mercuriano, il Superiore generale,<br />

rifiutò di apportare cambiamenti, e nel marzo del 1575 vietò la<br />

lettura di certi autori che non erano in accordo con lo spir<strong>it</strong>o della<br />

Compagnia: Taulero, Ruysbroeck, Mombaer, Herp, Lullo, S.<br />

Geltrude, S. Matilde e altri autori '.<br />

59 Cf. P. DE LETURIA, Estudios ignacianos, Roma 1957, vol. 2.<br />

60 Le sue precise parole erano: «Inst<strong>it</strong>uti nostri rationi minus videntur congruere ».<br />

Nel corso della disputa sul posto della preghiera formale nella v<strong>it</strong>a<br />

della Compagnia, un buon numero di Gesu<strong>it</strong>i passò ai Certosini,<br />

ma il dissidio continuò e alla fine fu risolto nel modo seguente: la<br />

med<strong>it</strong>azione discorsíva e un tipo di preghiera formale proprio della<br />

Compagnia di Gesù; preghiera affettíva e preghiera contemplativa<br />

sono estranee allo spir<strong>it</strong>o gesu<strong>it</strong>ico. Pochi Gesu<strong>it</strong>i continuarono a<br />

difendere e ad insegnare la pratica della preghiera affettiva,<br />

soprattutto Cordeses che fu condannato da Mercuriano nel 1574<br />

e Baldassarre Alvarez. che fu messo a tacere dallo stesso<br />

Superiore generale nel 1577 `.<br />

Alvarez era stato ordinato prete nel 1558 e la sua prima<br />

destinazione fu Avila, dove ebbe l'onore di essere nominato<br />

direttore spir<strong>it</strong>uale di S. Teresa d'Avila. Aveva solo venticinque<br />

anni a quel tempo, e S. Teresa attraversava un periodo molto<br />

difficile, come annota nella sua autobiografia. Più tardi quando fu<br />

trasfer<strong>it</strong>o a Medina del Campo, sperimentò la preghiera mistica, e<br />

per ordine del suo provinciale, compose un piccolo trattato per<br />

spiegare la preghiera di quiete. Fu uno dei migliori confutatori del<br />

falso misticismo degli Alumbrados '.<br />

Sebbene ci fosse una reale opposizione tra i Gesu<strong>it</strong>i che<br />

promossero la preghiera affettiva e contemplativa e quelli che<br />

r<strong>it</strong>ennero ciò che credevano essere l'insegnamento autentico di S.<br />

Ignazio sulla preghiera discorsiva, la divisione non deve essere<br />

esasperata. Quelli che difesero la preghiera contemplativa erano<br />

totalmente ded<strong>it</strong>i ai fini apostolici della Compagnia e quelli che<br />

difesero la preghiera discorsiva erano convinti della necess<strong>it</strong>à<br />

della v<strong>it</strong>a interiore e della preghiera formale. La crisi fu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!