28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo Aelredo tutto l'essere dell'uomo sospira a Dio che ha messo<br />

questo desiderio nel cuore umano. Più di ogni altra cosa, l'uomo cerca<br />

di arrivare a Dio quando vaga nella « Lauda della dissomiglianza » a<br />

causa del suo peccato. t solo attraverso Cristo che l'uomo può<br />

realizzare questo desiderio innato e per ciò egli amera Cristo come suo<br />

amico carissimo. In ver<strong>it</strong>à, « Dio stesso è amicizia » e « colui che<br />

dimora nell'amicizia, dimora in Dio e Dio in Lui ». L'amicizia umana,<br />

se è spir<strong>it</strong>uale, può essere un mezzo di amicizia con Dio. Chiunque<br />

gode una simile amicizia è veramente amico di Dio. L'amicizia con<br />

Dio, perciò, cost<strong>it</strong>uisce la perfezione perche « amare Dio è unire la<br />

nostra volontà a Dio così completamente che qualsiasi cosa la volontà<br />

divina prescriva, l'umana volontà vi acconsente » '.<br />

Per Aelredo il monastero non è solo, come diceva S. Benedetto una<br />

scuola per il servizio del Signore (Prologo, 45); è una « scuola di amore<br />

». Sotto l'abate, che sta al posto di Cristo, i monaci sono condotti<br />

all'amicizia con Dio attraverso il loro amore fraterno in comun<strong>it</strong>à.<br />

Tuttavia questo non deve far pensare che la v<strong>it</strong>a monastica sia una<br />

sorgente di gioia continua. L'abbandono della volontà umana alla<br />

volontà divina implica sofferenza, e la v<strong>it</strong>a quotidiana in comun<strong>it</strong>à<br />

presenta spesso tribolazioni e croci. Alcuni monaci possono anche<br />

domandarsi, come fece Bernardo, perché sono andati al<br />

76 Le opere di Aelredo si possono trovare in PL 195, 210-796 e PL 184, 849-870. Cfr. AELREDO<br />

Di RIEVAULX, L'amicizia spir<strong>it</strong>uale, Cantagalli, Siena 1971.<br />

77 Speculum char<strong>it</strong>atis, PL 195,566.<br />

monastero e qual è il valore della loro v<strong>it</strong>a nascosta. A questi Aelredo<br />

risponderà dimostrando l'importanza dell'im<strong>it</strong>azione di Cristo e dei<br />

suoi apostoli che soffrirono persecuzione e morte.<br />

« Tutti a motivo della car<strong>it</strong>à, e l'abate con i suoi consigli devono<br />

prevenire ciascuno dal deviare o dal r<strong>it</strong>ardare il cammino. Questa<br />

fiducia nella v<strong>it</strong>a monastica non è peculiare a S. Aelredo, ma egli ne<br />

parla con un fascino, un buon umore e nello stesso tempo un<br />

umorismo che sono suoi propri. S. Bernardo, suo maestro, è un<br />

dottore della Chiesa, mentre S. Aelredo è solo un dottore della v<strong>it</strong>a<br />

monastica; e tuttavia il suo insegnamento ha un valore universale<br />

perché il monachesimo è parte della Chiesa, egli insiste sull'un<strong>it</strong>à<br />

dello spir<strong>it</strong>o. Tuttavia, egli è prima di tutto maestro dei monaci. Il<br />

teologo è sempre il simpatico Padre Abate » '.<br />

MONACHE E FRATELLI <strong>LA</strong>ICI<br />

Nel corso dei secoli, le donne come gli uomini hanno abbracciato la<br />

v<strong>it</strong>a monastica, sia quella erem<strong>it</strong>ica che quella cenob<strong>it</strong>ica. Fino ad un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!