28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

principale atto. La car<strong>it</strong>à produce un'unione tra Dio e l'anima, che<br />

l'Aquinate non es<strong>it</strong>a a chiamare amicizia `. Come ogni altra v<strong>it</strong>ale<br />

operazione, la car<strong>it</strong>à ammette dei gradi di perfezione. Nel primo<br />

grado dei principianti il cri<br />

78 Ibid.<br />

79 Summa theol., IIa IIae, q. 180, art. 5.<br />

80 Cf. P. LFJF.UNF, « Contemplation », in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. 3, col.<br />

1616-1631; J. AUMANN, Action and Contemplation, pp. 103-108.<br />

81 Cf. Summa thcol., IIa IIe, q. 23, art. 1.<br />

stiano e intento ad ev<strong>it</strong>are il peccato e a conservare la grazia di<br />

Dio; nel secondo grado si sforza di crescere nelle virtù provenienti<br />

dalla car<strong>it</strong>à; nel terzo grado raggiunge la perfezione della car<strong>it</strong>à, e<br />

ama Dio con tutte le sue capac<strong>it</strong>à '.<br />

In consonanza col suo insegnamento sulla superior<strong>it</strong>à<br />

dell'intelletto sulla volontà ', e la identificazione dell'ultíma<br />

beat<strong>it</strong>udine dell'uomo come attiv<strong>it</strong>à essenzialmente (anche se non<br />

esclusivamente) dell'intelletto speculativo % S. Tommaso conclude<br />

che, nella relativa perfezione di cui l'uomo è capace in questa v<strong>it</strong>a,<br />

la sua felic<strong>it</strong>à consisté « primariamente e principalmente nella<br />

contemplazione, ma secondariamente nell'attiv<strong>it</strong>à dell'intelletto<br />

pratico in quanto esso controlla le azioni ed emozioni umane » `.<br />

Questo costante accento sul primato dell'intelletto distingue S.<br />

Tommaso dai volontaristi come S. Agostino e S. Bonaventura e si<br />

riflette nel suo insegnamento sulla natura della beat<strong>it</strong>udine, sulla<br />

distinzione tra grazia e car<strong>it</strong>à, sull'origine e la natura della legge,<br />

sulla relazione tra obbedienza e autor<strong>it</strong>à, v<strong>it</strong>a attiva e v<strong>it</strong>a<br />

contemplativa.<br />

Nonostante questo accento, l'insegnamento di S. Tommaso sulla<br />

teologia della perfezione cristiana è generalmente prevalso nella<br />

teologia cattolica del XV secolo '. Prima, pero ' tra la morte di S.<br />

Tommaso e la nasc<strong>it</strong>a della teologia spir<strong>it</strong>uale come un ramo ben<br />

defin<strong>it</strong>o di teologia, fece la sua apparizione una nuova corrente di<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à affettiva, più in tono francescano. Essa partì, da un<br />

gruppo di domenicani tedeschi, e la cosa è interessante non<br />

perché essi erano domenicani, ma tedeschi. Ma di ciò parleremo<br />

più avanti.<br />

82 Cf. op. c<strong>it</strong>., q. 24, art. 8.<br />

83 Summa theol., Ia, q. 82, art. 3.<br />

84 Ibid., la Hae, q. 3, art. 3-5.<br />

85 Cf. ibid., la IIae, q. 3, art. 5.<br />

86 Cf. P. PHILIPPE, « La contemplation au XlIle siècle ,, in Dictionnaire de<br />

Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, vol. 2. pp. 1987-1988.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!