28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell'Incarnazione che egli si è degnato di portare in e attraverso lei<br />

» (Oeuvres complete, p. 527).<br />

Dopo aver difeso il voto di serv<strong>it</strong>ù a Gesù e Maria, Bérulle entra<br />

più profondamente nella teologia della Trin<strong>it</strong>à e nel mistero<br />

dell'Incarnazione.<br />

Il concetto di Dio di Bérulle è pseudo-dionisiano e platonico, così<br />

come trasmesso da sant'Agostino e dai mistici renani.<br />

13 Vedi Grandeurs de Jésus, discorsi 3 e 4.<br />

Egli amava contemplare Dio nella sua essenza, separato dal<br />

mondo e trascendente, non come il Dio dei filosofi ma come il Dio<br />

della divina rivelazione. Inoltre amava, come sant'Agostino,<br />

considerare la divina un<strong>it</strong>à che era per lui il principale attributo di<br />

Dio.<br />

Egli vedeva la Trin<strong>it</strong>à e l'un<strong>it</strong>à di Dio come « momenti dialettici<br />

contrari che sono complementari e ontologicamente simultanei » ".<br />

Il Padre è il principio della v<strong>it</strong>a della Trin<strong>it</strong>à come fonte della<br />

divin<strong>it</strong>à, ma è, allo stèsso tempo, alfa e omega. In relazione alla<br />

Parola Incarnata il Padre è sia padre che madre. Bérulle<br />

raramente si riferisce al Verbo in termini di Incarnazione, ma<br />

quando lo fa, usa la terminologia tomista: la generazione<br />

intellettuale è l'immagine del Padre. Lo Spir<strong>it</strong>o Santo è « prodotto »<br />

come amore sostanziale, risultato della conoscenza scambievole<br />

del Padre e del Figlio.<br />

L'Incarnazione, secondo Bérulle, è il principale atto creativo di Dio<br />

e pertanto si sarebbe attuato anche se non fosse stato necessario<br />

per la redenzione dell'uomo. Essa e un evento universale e<br />

cosmico che stabilisce un nuovo ordine di grazia di cui Cristo è il<br />

principio e l'origine. Noi siamo nati da Cristo per la grazia, come<br />

egli è nato dal Padre per natura. La patern<strong>it</strong>à di Cristo è una<br />

ricap<strong>it</strong>olazione di tutte le cose in Dio (terminologia di sant'Ireneo,<br />

basata sulla dottrina di san Paolo) ; Cristo è un microcosmo<br />

(espressione di san Gregorio); Cristo è l'archetipo dell'intero<br />

universo (espressione platonica).<br />

Quando, comunque, Bérulle tentò di entrare più profondamente<br />

nel mistero dell'unione ipostatica, fu attaccato dai Carmel<strong>it</strong>ani e<br />

dall'ex Oratoriano Hersent perche r<strong>it</strong>eneva che nell'Incarnazione<br />

la natura umana di Cristo era un<strong>it</strong>a alla divina essenza. Ecco la<br />

sua argomentazione:<br />

« Se la Persona del Verbo è un<strong>it</strong>a a questa Uman<strong>it</strong>à,<br />

l'essenza e la sussistenza del Verbo sono un<strong>it</strong>i. E questa<br />

Uman<strong>it</strong>à di Gesù Cristo nostro Signore porta e riceve in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!