28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infine, riconosce l'un<strong>it</strong>à tra Cristo e le sue Chiese e sprona i suoi<br />

lettori a im<strong>it</strong>are Cristo per essere un<strong>it</strong>i a Lui:<br />

6 Lettera alla Chiesa in Magnesia, 8 e 13.<br />

7 Lettera alla Chiesa di Smirne, l.<br />

« Mio privilegio è Gesù Cristo... la sua croce, morte e resurrezione e<br />

la fede per mezzo di Lui; in Lui io spero di essere giustificato » '. «<br />

Proprio dove può essere Gesù Cristo, c'è la Chiesa universale » '. «<br />

Gesù Cristo è il nostro solo maestro, di cui anche i profeti erano<br />

discepoli nello Spir<strong>it</strong>o Santo e al quale essi guardavano come al loro<br />

maestro » `.<br />

« Anche le cose che voi fate nella carne sono spir<strong>it</strong>uali, purché<br />

facciate tutto in unione con Gesù Cristo » ".<br />

« Agisci come Gesù Cristo perché anche Lui agì come il Padre » `.<br />

In secondo luogo, la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana prim<strong>it</strong>iva era escatologica,<br />

perché i cristiani erano in vigilante attesa della parusia o seconda<br />

venuta di Cristo. Questa attesa era rafforzata da un'interpretazione<br />

letterale dell'Apocalisse 20,1-10, che diede origine, poi, alla dottrina<br />

chiamata il millenarismo `. In numerose occasioni Cristo aveva<br />

annunciato la sua seconda venuta e aveva insist<strong>it</strong>o sul fatto che i suoi<br />

seguaci non sono di questo mondo, che essi non hanno qui una c<strong>it</strong>tà<br />

stabile. In conseguenza di ciò, i primi cristiani sperimentavano la<br />

tensione di v<strong>it</strong>a dovuta a questo stato intermedio in cui vivevano; essi<br />

erano una Chiesa in attesa, e, nello stesso tempo, poiché sentivano<br />

che la seconda venuta era imminente, vivevano come se la Chiesa<br />

fosse già alla fine dei tempi.<br />

L'elemento escatologico è particolarmente vivo nella Didachè, nelle<br />

Lettere di S. Ignazio di Antiochia, in Papia, e,<br />

Lettera alla Chiesa di Filadelfia, 8.<br />

Lettera alla Chiesa di Smirne, 8. Sembra che Sant'Ignazio sia stato il primo ad usare il termine<br />

Chiesa « cattolica ». Egli difese anche la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, la gerarchia<br />

ecclesiastica e il primato del Vescovo di Roma.<br />

10 Lettera alla Chiesa di Magnesia, 9.<br />

11 Lettera alla Chiesa di Efeso, 9.<br />

12 Lettera alla Chiesa di Filadelfia, 7.<br />

13 Il concetto base del millenarismo afferma che la seconda venuta di Cristo sarà preceduta da<br />

mille anni durante i quali il Regno di Dio sarà stabil<strong>it</strong>o sulla terra. Non c'è nessun accordo circa il<br />

punto di partenza del millennio. Cf. L. BOUYER, op, C11, pp. 171-174.<br />

in qualche modo, nella Lettera dello Pseudo-Barnaba. Per esempio<br />

leggiamo nella Didachè:<br />

« Vigilate nella vostra v<strong>it</strong>a. Non permettete che le vostre lucerne si<br />

spengano, e non discingete i vostri fianchi, ma state pronti, perché<br />

non sapete l'ora nella quale viene il Signore nostro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!