28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112 A. DRU, The Contribution of German Catbolicism, New York, NY, 1963, pp. 17-24,<br />

passim.<br />

113 Tradotto in inglese da F. MARISON come The C<strong>it</strong>y of God, 3 voll., Hummond, Indiana<br />

1915.<br />

114 Secta Pietistarum dissecta gladio verbi Dei, Colonia 1714.<br />

del canonico agostiniano, Eusebio Amort, il quale cercò di<br />

stabilire regole di discernimento per le visioni e le rivelazioni<br />

private » `. Egli poi applicò le regole a tre mistici: santa Geltrude,<br />

santa Elisabetta di Scbónau e Maria de Agreda, ma forse aveva<br />

pregiudizi contro di loro sin dall'inizio. Più tardi Domenico<br />

Scbram per rispondere al letargo dei teologi cattolici e al continuo<br />

interesse dei pietisti per le questioni mistiche, compose un'opera<br />

completa sulla teologia spir<strong>it</strong>uale e i fenomeni mistici 116.<br />

Un problema più serio per la v<strong>it</strong>a cristiana fu la nasc<strong>it</strong>a in<br />

Germania del romanticismo che considerò le credenze religiose e<br />

le pratiche del cattolicesimo alla pari con i culti pagani d'India e<br />

d'Eg<strong>it</strong>to, indicandoli come superstiziosi. Nel periodo postilluministico<br />

(Aulklárung), che ebbe grandi pensatori come Fichte,<br />

Schelling, Goethe, Schleiermacher e Kant, tutto ciò che<br />

apparteneva all'attiv<strong>it</strong>à razionale della mente umana fu respinto.<br />

Più di ogni altro, Giovanni Sailer (17511832) in Germania, rest<strong>it</strong>uì<br />

il cattolicesimo a uno stato degno di reputazione. I suoi scr<strong>it</strong>ti<br />

raggiunsero i 40 volumi e furono J17 letti sia dai protestanti che<br />

dai cattolici .<br />

Geiselman dice: « Non è a Móhler, né a Scheeben, ma a Giovanni<br />

Michele Sailer che dobbiamo il fatto che la teologia del XIX secolo<br />

riscoprì la concezione mistica della Chiesa opposta alla<br />

concezione leg<strong>it</strong>tima derivata dalla teologia della controriforma » `.<br />

Sailer, ruppe con lo scolasticismo del XVIII secolo così lontano dai<br />

bisogni dell'età e studiò non solo gli autori cattolici, ma anche le<br />

opere dei protestanti e<br />

115 De revelationibus, visionibus et apparationibus privatìs regulae tutae, Augsburg 1744.<br />

116 Inst<strong>it</strong>utiones theologiae mysticae, Augsburg 1774.<br />

117 Giovanni Sailer entrò tra i Gesu<strong>it</strong>i dopo aver compiuto i suoi studi secondari a Monaco,<br />

ma prima di terminare il noviziato, la Compagnia fu soppressa (1773). Ordinato sacerdote<br />

nel 1775, fu professore di teologia presso varie scuole fino a quando fu nominato vescovo di<br />

Ratisbona nel 1829. P, stato chiamato il Francesco di Sales e il Fénelon della Germania<br />

118 R. GEISELMANN, VW1 lebendiger Religios<strong>it</strong>át zum Leben der Kirche, Stuttgart 1952, p.<br />

248.<br />

dei non credenti. Egli non fu un teologo sistematico, ma si dedicò<br />

ad un approccio pastorale che partiva dalla s<strong>it</strong>uazione e dai<br />

bisogni dei popolo piuttosto che dai principi teorici. Conobbe le<br />

opere di Eckhart, di Taulero, di Susone, di santa Teresa, di san<br />

Giovanni della Croce, di Fénelon e di Tommaso da Kempis e se ne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!