28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giansenio si occupò della riforma della dottrina, mentre Antonio<br />

Arnauld voleva ristabilire le pratiche del passato. Entrambi<br />

lavorarono sotto l'ispirazione di Saint-Cyran. E’ generalmente<br />

riconosciuto dagli storici che<br />

40 Cf. P. POURRAT, op c<strong>it</strong>., vol. 4, p. 12.<br />

41 Per una dettagliata relazione della dottrina di Giansenío cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4,<br />

pp. 1-33; H. BREMOND, Op. cil., vol. 4; N. ABERCROMBIE, The Origins of jansenism; L.<br />

COGNET, Op. c<strong>it</strong>., pp. 453-495; M. J. ORCIBAL, Les origenes du Jansénisme, Sainte Çyran<br />

et le jansenisme, Paris 1961.<br />

Giansenio e Saint-Cyran iniziarono insieme il movimento della<br />

riforma religiosa, e che il secondo, egli stesso presto ' calvinizzato<br />

', influenzò con il suo eretico veleno il futuro autore<br />

dell'Augustinus » 42.<br />

Con il pretesto di rendere i cristiani più degni dell'amore di Dio e<br />

della car<strong>it</strong>à, i giansenisti li allontanarono da Dio inculcando un<br />

timore che sfociava nella disperazione e uno spir<strong>it</strong>o pen<strong>it</strong>enziale<br />

che violava le fondamentali leggi della car<strong>it</strong>à e della pietà'.<br />

Preoccupati della necess<strong>it</strong>à della grazia per l'uomo e della sua<br />

inabil<strong>it</strong>à a fare qualcosa per disporlo ad essa, essi trasformarono<br />

il cristianesimo in una religione di pessimismo e di scrupolos<strong>it</strong>à.<br />

Nello stesso tempo l'accento su se stessi si ridusse presto a un<br />

perfetto orgoglio ed egotismo, evidente soprattutto in Saint-Cyran<br />

e in Madre Angelica". Il risultato di tutto ciò fu una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di<br />

severo moralismo che orgogliosamente distaccò il giansenismo<br />

dalle direttive della v<strong>it</strong>a cattolica. Come Knox puntualizza: «<br />

Chiuso nella sua culla dai funerei volti di Saint-Cyran e Madre<br />

Angelica, il giansenismo non imparò mai a sorridere. I suoi adepti,<br />

infine, non credettero alla grazia perché tormentati da incubi e dal<br />

senso della sua necess<strong>it</strong>a » '.<br />

Sebbene il numero dei giansenisti fosse relativamente piccolo e<br />

concentrato per la maggior parte nel convento di<br />

42 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, p. 13. Arnauld, il fratello di Madre Angelica di Porr-<br />

Royal, pubblicò un'opera contro la Comunione frequente. L'opera di Giansenio, Augustinus,<br />

apparve a Lovanic, nel 1640. Cf. J. CARREYRE, « Jansenisme », in Dictionnaire de Théologie<br />

Catholique, vol. 8, col. 318-529.<br />

43 Saint-Cyran considerava un'ispirazione di Dio l'aver smesso di celebrare la Messa<br />

quotidiana: « Ora che Dío mi ha liberato da ciò, trovo la mia consolazione e il mio nutrimento<br />

nelle più piccole parole della Scr<strong>it</strong>tura; e imparo per esperienza la ver<strong>it</strong>à di quanto nostro<br />

Signore dice nel Vangelo: non di solo pane vive l'uomo (e ciò si applica anche al pane santo<br />

dell'Eucaristia), ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio », cf. Revue de Sciences Rel.,<br />

1913, p.373-<br />

44 Cf. H. BREMOND, op. c<strong>it</strong>., vol. 4; R. A. KNox, op. c<strong>it</strong>., pp. 192-196.<br />

45 R. A. KNOX, Enibusiasm, op. c<strong>it</strong>., pp. 212-213.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!