28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Blois, S. Carlo Borromeo e S. Vincenzo de' Paoli. Nel 1920 Papa<br />

Benedetto XV proclamò S. Ignazio patrono dei r<strong>it</strong>iri spir<strong>it</strong>uali e nel<br />

1948 Papa Pio XII affermò che « Gli Esercizi di S. Ignazio<br />

rimarranno sempre uno dei più efficaci mezzi per la rigenerazione<br />

spir<strong>it</strong>uale del mondo, ma a condizione che essi continuino ad<br />

essere autenticamente ignaziani ». S. Ignazio non finì mai di<br />

ricordare che l'uomo deve fare qualsiasi sforzo per cooperare con<br />

la grazia di Dio. Egli insistette egualmente sul fatto che la cresc<strong>it</strong>a<br />

nella grazia è più opera di Dio che dell'uomo. Egli, perciò, pose<br />

l'accento sull'importanza della preghiera per ottenere l'assistenza<br />

di Dio, ma, secondo l'esigenza dei suoi tempi, incoraggiò anche la<br />

cooperazione dell'individuo con la grazia. La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

ignaziana, comunque, non tollerava la passiv<strong>it</strong>à; era un<br />

combattimento spir<strong>it</strong>uale in cui le armi principali erano la<br />

med<strong>it</strong>azione e l'esame particolare, ma si trattava di un<br />

combattimento interiore, di una lotta contro il proprio peccato e le<br />

colpe dominanti, per prepararsi all'azíone dello Spir<strong>it</strong>o Santo e al<br />

lavoro apostolico '.<br />

Dal XVI secolo, S. Ignazio ha contribu<strong>it</strong>o alla cresc<strong>it</strong>a della<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana con la pratica degli esercizi spir<strong>it</strong>uali o r<strong>it</strong>iri e<br />

un valido metodo per la pratica della preghiera mentale; con<br />

l'universale popolar<strong>it</strong>à dell'esame generale e particolare; con il<br />

riconoscimento della necess<strong>it</strong>à della mortificazione, adattata alle<br />

condizioni e alle forze del singolo; con l'accento posto<br />

sull'importanza del direttore spir<strong>it</strong>uale; con una teologia<br />

dell'apostolato come obbligo per tutti i cristiani e con un<br />

adattamento della v<strong>it</strong>a religiosa alle necess<strong>it</strong>a dei tempi. Circa<br />

l'adattamento della v<strong>it</strong>a religiosa, si deve notare che S. Ignazio fu<br />

un fondatore creativo come S. Domenico e S. Francesco. Questi<br />

ultimi tolsero i monaci dalla sol<strong>it</strong>udine del chiostro e dal lavoro<br />

manuale e li mandarono fuori. come fratelli mendicanti per<br />

predicare il Vangelo. S. Ignazio prese dai fiati l'ab<strong>it</strong>o monacale,<br />

l'ufficío divino, la l<strong>it</strong>urgia e l'osservanza monastica e diede alla<br />

Chiesa un nuovo stile di v<strong>it</strong>a religiosa. I Gesu<strong>it</strong>i dovevano avere<br />

l'abbigliamento dei preti diocesani di una data local<strong>it</strong>à; dovevano<br />

considerare l'Ufficio divino come un importante esercizio di<br />

preghiera, ma rec<strong>it</strong>arlo privatamente; la l<strong>it</strong>urgia doveva essere la<br />

fonte primaria della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale; e, infine, i Gesu<strong>it</strong>i dovevano<br />

praticare ogni giorno la preghiera mentale, secondo un particolare<br />

metodo, l'esame generale e particolare e dovevano obbedire al<br />

direttore spir<strong>it</strong>uale loro assegnato. La Chiesa non subirà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!