28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perfetta car<strong>it</strong>à è perfetta giustizia `. La Scr<strong>it</strong>tura, infatti, non comanda<br />

altro che la car<strong>it</strong>à. E questa car<strong>it</strong>à, per Agostino, è l'amore di Dio e<br />

l'amore di sé e del prossimo per amore di Dio `.<br />

La perfezione della car<strong>it</strong>à, comunque, si raggiunge solo dopo che<br />

l'anima è stata fortificata e purificata dalla pratica delle virtù; e anche<br />

allora si tratta di una perfezione relativa, poiché non c'è nessun<br />

termine alla car<strong>it</strong>à. « Noi avremo perfetta car<strong>it</strong>à - dice Agostino -<br />

quando vedremo Dio così com'è, poiché non ci sarà niente da<br />

aggiungere al nostro amore quando avremo raggiunto la visione » (di<br />

Dio) `. Qui sulla terra, comunque, « è tipico della perfezione<br />

riconoscere ciò che è imperfetto », e ancora « più tu ami, più vuoi<br />

essere innalzato » `. Quando l'amore dell'anima raggiunge la sua<br />

perfezione, l'anima gode l'intima unione con Dio, dal momento che<br />

l'amore, per sua natura, tende a divenire uno con l'Amato. A questo<br />

punto l'anima gode di quella sapienza che per Agostino cost<strong>it</strong>uisce la<br />

contemplazione mistica.<br />

Nel trattato (De quant<strong>it</strong>ate animae) La quant<strong>it</strong>à dell'anima S.<br />

Agostino elenca sette stadi attraverso cui l'anima passa e avanza nella<br />

contemplazione. I primi tre stadi si riferiscono ai livelli vegetativo,<br />

sens<strong>it</strong>ivo e razionale della v<strong>it</strong>a umana. Ma il cristiano non incomincia<br />

a fare un vero Progresso verso la perfezione fino al quarto stadio che è<br />

quello della virtù, accompagnata dalla purificazione. Il quinto stadio è<br />

chiamato tranquill<strong>it</strong>à per indicare la pace che nasce dal dominio delle<br />

passioni. Il sesto stadio è chiamato ingresso nella luce divina<br />

(ingressio in lucem) ed è quello in cui l'anima cerca di penetrare la<br />

divin<strong>it</strong>à; da lì, se va avanti, essa passa al settimo e ultimo stadio che è<br />

quello dell'unione ab<strong>it</strong>uale o dell' inab<strong>it</strong>azione (mansio) '.<br />

16 De natura el gratia, 70,84.<br />

17 De doctrina cbristiana, 3,10,15-16.<br />

18 De perfecta iust<strong>it</strong>ia bominis, 3,8.<br />

19 Sermo 170,8; cf. Enarratio in Ps. 82,10.<br />

20 La quant<strong>it</strong>à dell'anima, 33,70-76. Nel suo commento alle beat<strong>it</strong>udini e ad Is. 11,2 S. Agostino<br />

divide le tappe secondo i doni dello Spir<strong>it</strong>o Santo, iniziando col timore del Signore e terminando<br />

con la sapienza.<br />

In quest'ultimo stadio si ha la vera contemplazione mistica e non la<br />

contemplazione filosofica del neo-platonismo, come risulta evidente<br />

dal commento di S. Agostino al salmo 41:<br />

« Ma è il Dio che (l'anima) cerca, qualcosa di simile al suo spir<strong>it</strong>o?<br />

Certamente, noi possiamo vedere Dio solo attraverso i sensi dello<br />

spir<strong>it</strong>o; e ancora Dio non è ciò che il nostro spir<strong>it</strong>o è. Perciò lo spir<strong>it</strong>o<br />

del profeta cerca soprattutto ciò che Dio è; così avendolo trovato, egli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!