28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I mezzi di cresc<strong>it</strong>a nella perfezione proposta da S. Bernardo sono: la<br />

grazia di Dio, l'uman<strong>it</strong>à di Cristo, Maria corredentrice e mediatrice; la<br />

med<strong>it</strong>azione, specialmente dei misteri di Cristo; la preghiera (qui S.<br />

Bernardo segue l'insegnamento di Cassiano); l'esame di coscienza; la<br />

custodia dei pensieri e degli affetti; la direzione spir<strong>it</strong>uale. Vale la<br />

pena notare che gli insegnamenti spir<strong>it</strong>uali di S. Bernardo<br />

eserc<strong>it</strong>arono una grande influenza sui V<strong>it</strong>torini, sui Francescani, su<br />

Tommaso da Kempis, sui mistici renani, su S. Ignazio di Loyola e su<br />

S. Francesco di Sales.<br />

48 Cf. W. EOMANS, art. c<strong>it</strong>., p. 117.<br />

49 Lettera 34, PL 182,440.<br />

50 Lettera 91, PL 182,224.<br />

51 De Diligendo Deo, PL 182,974.<br />

La teologia mistica di S. Bernardo è contenuta nel suo trattato<br />

sull'amore di Dio e nel suo commento sul Cantico dei Cantici, dettato<br />

come sermone ai monaci. Egli identifica Cristo nello sposo, e la<br />

Chiesa e l'anima individuale nella sposa. All'inizio l'amore per Cristo è<br />

sensibile e carnale; si concentra sull'uman<strong>it</strong>à di Cristo e sugli eventi<br />

della sua v<strong>it</strong>a terrena. Benché l'amore per Cristo nella sua uman<strong>it</strong>à<br />

sia un grande dono dello Spir<strong>it</strong>o, come dice S. Bernardo, neanche<br />

l'amore più spir<strong>it</strong>uale può essere paragonato all'amore che è in<br />

relazione con la Parola sapienza, la Parola giustizia, la Parola ver<strong>it</strong>à e<br />

la Parola sant<strong>it</strong>à `. Quando S. Bernardo parla di unione mistica, si<br />

riferisce all'amore spir<strong>it</strong>uale che va al di là dell'uman<strong>it</strong>à di Cristo per<br />

concentrarsi sulla sua divin<strong>it</strong>à. Egli dice: Sta attento a non pensare a<br />

niente di corporeo e di sensibile in questa unione della Parola con<br />

l'anima. Qui richiamiamo alla mente ciò che l'apostolo dice Chi si<br />

unisce al Signore forma con Lui un solo spir<strong>it</strong>o (1 Cor. 6,17). Il<br />

rapimento dell'anima pura in Dio e l'amore che da Dio discende<br />

nell'anima è espresso, come meglio possiamo, comparando le cose<br />

spir<strong>it</strong>uali con lo spir<strong>it</strong>uale " '.<br />

' Quando l'anima è completamente purificata e ben eserc<strong>it</strong>ata<br />

nell'amore spir<strong>it</strong>uale, ella può, inv<strong>it</strong>ata da Dio, entrare nell'unione<br />

mistica e diventare la sposa di Dio; ella contrae un matrimonio<br />

spir<strong>it</strong>uale con il Verbo ed è completamente identificata con la volontà<br />

divina nell'unione trasformante -'. S. Bernardo fa uso della stessa<br />

immagine del Cantico dei Cantici per descrivere i fenomeni che<br />

accompagnano l'unione mistica: abbracci, baci, estasi, matrimonio.<br />

Consapevole del pericolo di tale linguaggio, costantemente insisteva<br />

sul fatto che queste immagini descrivono un'esperienza totalmente<br />

52 Cf. In cantica, PL 183. Cf. l'autorevole opera di E. GILSON, The Mystical Theology of St.<br />

Bernard, tr. A. DOWNES, Sheed and Ward, London 1940. Secondo D. RAMOS, Obras completas

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!