28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 Parochial and Plain Sermons, vol. 3, p. 321.<br />

141 Cf. ibid., vol. 5, pp. 10-11. Gli scr<strong>it</strong>ti e i sermoni del Cardinale Newman sono stati<br />

pubblicati in una edizione cimici (1868-1913) di 42 volumi. Vi sono molti studi di valore su<br />

Newman, tra quelli in lingua <strong>it</strong>aliana cf. J. HONORT, Itinerario spir<strong>it</strong>uale di Newman,<br />

Morcelliana, Brescia 1982, con bibliografia.<br />

CAPITOLO X<br />

IL VENTESIMO SECOLO<br />

La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>a cristiana del XX secolo deve molto alla Francía.<br />

Infatti fino al Concilio Vaticano II praticamente tutti gli aspetti<br />

della v<strong>it</strong>a della Chiesa: l<strong>it</strong>urgia, esegesi, teologia, filosofia, lavoro<br />

di missione e spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, ricevettero il loro più potente slancio ed<br />

orientamento da esperti e leaders francesi. Anche gli officiali della,<br />

Curia romana furono talvolta stimolati al rinnovamento dagli<br />

ecclesiastici e dai teologi francesi.<br />

Yves Congar ha giustamente affermato che « i fari accesi dalla<br />

mano di Dio sulla soglia del secolo atomico sono Teresa di Lisieux<br />

e Charles de Foucauld ». Vi sono anche altre luci, non solo come<br />

esempi di sant<strong>it</strong>à cristiana, ma come esperti nei vari campi<br />

relativi alla v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, ma in un'età di intenso attivismo e di<br />

fiorente tecnologia non c'è nulla degno di nota che lo Spir<strong>it</strong>o Santo<br />

non abbia susc<strong>it</strong>ato al di sopra di quei due grandi testimoni della<br />

potenza e dell'efficacia della v<strong>it</strong>a contemplativa.<br />

SANTA TERESA Di LISIEUX<br />

Dopo S. Teresa d'Avila e S. Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux<br />

è il terzo grande luminare della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à carmel<strong>it</strong>ana. Sebbene<br />

ella sia vissuta nel XIX secolo, il suo impatto con il XX secolo è<br />

veramente notevole. Tutto ciò risulta ancora più vero se<br />

consideriamo che ella trascorse la sua giovinezza nel chiuso<br />

cerchio della famiglia Martin, teneramente protetta da un padre<br />

affettuoso e da sorelle più grandi di lei, e il resto della sua breve<br />

v<strong>it</strong>a nel chiostro del Carmelo di Lisieux. Teresa fu l'ultima di nove<br />

figli nella famiglia Martin, di cui quattro morirono ancora piccoli.<br />

Quattro delle ragazze divennero monache carmel<strong>it</strong>ane a Lisieux e<br />

la quinta Visítandina. Fin da piccola Teresa avvertì la chiamata al<br />

chiostro, ma quando chiese formalmente l'ammissione al Carmelo<br />

i superiori gliela rifiutarono a causa della sua giovane età. Teresa<br />

si recò allora a Roma con suo padre e con la sorella Celina per<br />

ottenere la dispensa dal Papa Leone XIII. Finalmente, il 9 aprile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!