28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per l'Eucaristia quale centro della v<strong>it</strong>a cristiana. Tra l'altro non<br />

possiamo disconoscere il grande contributo dato dal monastero di<br />

Maria-Laach in Germania e il contributo di scr<strong>it</strong>tori come dom 0.<br />

Casel (1886-1948) e dom P. Parsch (1884-1954). Infine,<br />

ricordiamo l'enciclica Mediator Dei di Pio XII, che mise in moto la<br />

riforma l<strong>it</strong>urgica attuata poi dal Concilio Vaticano II.<br />

L'ESPANSIONE MISASIONARIA E L'AZIONE CATTOLICA<br />

Il nome di Pauline Jaricot (1799-1862) sarà sempre ricordato dai<br />

missionari, perché ella fu la fondatrice della Congregazione per la<br />

Propagazione della Fede. A diciassette anni fece il voto privato di<br />

vergin<strong>it</strong>à perpetua, e fondò ]'Unione della Preghiera di Riparazione<br />

al Sacro Cuore, un'organizzazione composta da ragazze<br />

lavoratrici. Fondò, poi, un'associazione per le missioni nel 1820 e<br />

raccolse modeste donazioni dai fedeli. Nel 1826 fondò la casa di<br />

Loretta, una casa per le ragazze operaie e l'Associazione del<br />

Rosario vivente. Quando un nuovo gruppo di dodici laici si riunì a<br />

Parigi con il propos<strong>it</strong>o di sollec<strong>it</strong>are aiuti finanziari per le missioni<br />

estere, i membri decisero di unire le forze all'Associazione fondata<br />

da Pauline Jaricot. Ciò avvene il 3 maggio 1822. Nacque così la<br />

Società di Propaganda Fide, ma Pauline Jaricot ne è stata sempre<br />

considerata la fondatrice. Ella trascorse gli ultimi anni della sua<br />

v<strong>it</strong>a in estrema povertà e fu v<strong>it</strong>tima di derisioni e di calunnie. «<br />

Dio faccia ciò che vuole, diceva, senza che sia cambiato uno iota<br />

dal suo santo propos<strong>it</strong>o nei miei confronti per le mie sofferenze, le<br />

mie lacrime, le mie preghiere, o i miei lamenti » .<br />

Durante questo stesso periodo, in Francia furono fondati<br />

numerosi Ist<strong>it</strong>uti religiosi ded<strong>it</strong>i alle missioni estere; lo stesso si<br />

può dire dell'Italia e della Germania, anche se in misura minore. Il<br />

numero degli Ist<strong>it</strong>uti missionari crebbe con straordinaria rapid<strong>it</strong>à<br />

e i cattolici dell'Europa e degli Stati Un<strong>it</strong>i contribuirono<br />

generosamente al sostentamento delle missioni estere. Uno degli<br />

effetti disastrosi della II Guerra Mondiale fu la riduzione<br />

dell'attiv<strong>it</strong>à missionaria, ma ciò preparò la via per una gerarchia<br />

indigena in quei paesi che non erano stati ancora evangelizzati.<br />

Nello stesso periodo di Pauline Jaricot e, come lei, delta alle opere<br />

di misericordia, visse Federico Ozanam (1813-1853). Discendente<br />

da una famiglia ebrea, egli fu educato a Lione. Divenne professore<br />

di letteratura straniera alla Sorbona, come specialista di Dant * e.<br />

A Parigi fu in contatto con i maggiori letterati e pensatori religiosi<br />

del tempo: Lacordaire,Chateaubriand, Montelambert e altri. Nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!