28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 Ibid.<br />

33 Cf. In Canticum Canticorum, PG 44,889.<br />

34 Cf. R. F. HARVANEK, , in New Catholic Encyclopedia, Vol. 6, p. 795.<br />

EVAGRIO, PSEUDO-DIONIGI E MASSIMO<br />

Secondo Bouyer « Evagrio è uno dei più importanti autori nella<br />

storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, uno di quelli che non solo hanno segnato una<br />

svolta decisiva, ma hanno portato avanti un reale mutamento<br />

spir<strong>it</strong>uale » '. Notevolmente influenzato dagli insegnamenti di Origene,<br />

Evagrio Pontico (t 399) sviluppò una teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale che<br />

influì molto sugli scr<strong>it</strong>tori posteriori, specialmente su Cassiano.<br />

Comunque, Evagrio non sfugge alla cr<strong>it</strong>ica perché si rivelò troppo<br />

filosofo. Fu condannato, insieme con Origene, dal Concilio di<br />

Costantinopoli (553) e dai tre successivi Concili. Ai tempi nostri Hans<br />

Urs von Balthasar ha affermato a suo riguardo: « non c'è dubbio che il<br />

misticismo di Evagrio, portato ad estreme conclusioni rispetto alle<br />

premesse, si avvicina, per la sua essenza, più al buddismo che al<br />

cristianesimo » `.<br />

Evagrio tentò di sintetizzare la dottrina della v<strong>it</strong>a spír<strong>it</strong>uale in<br />

trattati che giovarono particolarmente ai monaci. Il « Practicos » (PG.<br />

40,1221-1252) contiene l'insegnamento ascetico di Evagrio; lo «<br />

Gnosticos » ', continuazione dell'opera precedente, è una compilazione<br />

di consigli pratici<br />

35 Cf. L. BOUYER, Op. cil., p. 369. Macario tratta dell'apparente<br />

confl<strong>it</strong>to tra il lavoro e la preghiera e sottolinea l'importanza della v<strong>it</strong>a<br />

comun<strong>it</strong>aria. Usa anche l'espressione « sìwul iustus ei peccalor », per<br />

designare che anche l'anima in grazia può essere ancora purificata<br />

prima di raggiungere la pienezza della grazia.<br />

Cf. L. BOUYER, Op. c<strong>it</strong>., p. 381.<br />

37 U. VON BALTHASAR, « Metaphysik und Mystik des Evagrius Ponticus », in Zettschrift Júr<br />

Aszese und Mystik, Vol. 14, pp. 31-34.<br />

38 Le uniche versioni esistenti di quest'opera sono l'edizione siriaca di W. FRANKENBERG,<br />

Evagrius Ponticus, Berlino 1912, pp. 546-553 e l'edizione armena di H. B. V. SARGHISSIAN, Vie et<br />

oeuvres du saint Père Evagre, Venezia 1907, pp. 12-22.<br />

e precauzioni; il suo capolavoro, Cap<strong>it</strong>oli gnostici, fu pubblicato<br />

dall'ed<strong>it</strong>ore A. Guillaumont a Parigi nel 1958 '. Tra le altre opere<br />

attribu<strong>it</strong>e a Evagrio ricordiamo solo un trattato sulla v<strong>it</strong>a cenob<strong>it</strong>ica e<br />

un altro diretto alle monache', poi le dissertazioni sui pensieri cattivi e<br />

sugli otto spir<strong>it</strong>i della malizia `, e un'opera sulla preghiera '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!