28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

occorre prima considerare la sacra Uman<strong>it</strong>à, come insegna S.<br />

Bernardo; in secondo luogo, guardare a Cristo come Dio e Uomo;<br />

in terzo luogo, guardare alla sacra Uman<strong>it</strong>à e concentrarsi sulla<br />

divin<strong>it</strong>à di Cristo. Ciascuno dice Cisneros, dovrebbe seguire la sua<br />

inclinazione spir<strong>it</strong>uale, secondo il grado della sua v<strong>it</strong>a di<br />

preghiera. Insieme a Cisneros, un altro rinomato benedettino,<br />

Luigi di Blois, conosciuto come Blosio (t 1566), contribuì alla<br />

riforma benedettina nei Paesi Bassi attraverso la pratica della<br />

med<strong>it</strong>azione e degli esercizi spir<strong>it</strong>uali. Blosio dice che gli esercizi<br />

esterni come il canto dell'Ufficio divino, la rec<strong>it</strong>a di preghiere<br />

vocali, i segni esterni di devozione, il digiuno e le veglie piacciono<br />

senza dubbio a Dio, ma infin<strong>it</strong>amente superiori sono gli esercizi<br />

spir<strong>it</strong>uali che permettono a un uomo di essere interiormente e<br />

soprannaturalmente un<strong>it</strong>o a Dio`. Blosio era un avido lettore deBe<br />

opere di Taulero e di Susone. Le opere di Blosio sono le seguenti:<br />

Inst<strong>it</strong>utio spir<strong>it</strong>ualis (1551); Consolatio pusillanimum (1555);<br />

Conclave' animae fidelis (1558); Speculum Spir<strong>it</strong>uale (1558).<br />

Questi trattati furono sub<strong>it</strong>o tradotti in volgare (L'Ist<strong>it</strong>uzione<br />

spir<strong>it</strong>uale; La consolazione delle anime timorose; La cella<br />

dell'anima fedele; Lo specchio spir<strong>it</strong>uale), e circolarono nei<br />

monasteri d'Europa. Ma come alcuni monaci benedettini avevano<br />

resist<strong>it</strong>o agli sforzi di Luigi Barbo, così ora alcuni monaci si<br />

preoccuparono che la pratica della preghiera mentale avrebbe<br />

incrinato la devozione dei monaci verso la preghiera l<strong>it</strong>urgica,<br />

l'opus Dei.<br />

16 Cf. L. BLOSIO, The Book of Spir<strong>it</strong>ual Instruction, London 1925, cap. 5.<br />

Infine, gli esercizi spir<strong>it</strong>uali furono praticati sempre più dal<br />

laicato, come Garcia di Cisneros aveva voluto. Numerosi laíci si<br />

recavano presso i monasteri con il propos<strong>it</strong>o di fare gli esercizi<br />

spir<strong>it</strong>uali, come molto probabilmente era accaduto ad Ignazio di<br />

Loyola a Montserrat nel 1522. 1 Domenicani adottarono<br />

ufficialmente la pratica della med<strong>it</strong>azione come esercizio<br />

comun<strong>it</strong>ario nel 1505; i Francescani ne seguirono l'esempio nel<br />

1594.<br />

L'UMANESIMO CRISTIANO<br />

Gli esercizi spir<strong>it</strong>uali non furono la sola arma usata contro gli<br />

abusi dell'umanesimo pagano del Rinascimento. Un più diretto<br />

attacco fu lanciato dagli « Umanisti cristiani ». Essi talvolta sono<br />

stati cr<strong>it</strong>icati come pionieri della riforma protestante di Martin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!