28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questione aperta, ma il fatto rimane ed è veramente sorprendente.<br />

Non c'è dubbio che<br />

47 Cf. R. HUDLESTON (cd.), Julian of Norwich, Newman, Westminster, MD, 1952.<br />

il movimento fu meno diffuso in Inghilterra che in tutto il<br />

continente. Non abbiamo in questa terra quasi nessuna setta<br />

come i Begardi e i Fratelli del Libero Spir<strong>it</strong>o che cedettero ai<br />

pericoli inerenti a una ricerca imprudente della contemplazione.<br />

Tuttavia il movimento fu sufficientemente diffuso in Inghilterra da<br />

rendere le autor<strong>it</strong>à consapevoli dei pericoli. Questa è<br />

indubbiamente la ragione per cui sorsero i sospetti susc<strong>it</strong>atí da<br />

Margher<strong>it</strong>a Kempe 48 e le prove alle quali fu sottomessa 49.<br />

<strong>LA</strong> DEVOTIO MODERNA<br />

Mentre la dottrina di Ruysbroeck influenzava scr<strong>it</strong>tori come il<br />

francescano Enrico di Herp (t 1478) e si diffondeva in Francia e in<br />

Spagna, nei Paesi Bassi si sviluppava qualcosa più simile alla<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à inglese. Il nuovo movimento fu chiamato « devotío<br />

moderna » da jobn Buscb ' ed ebbe il suo grande momento perché<br />

molti cristiani sinceri non si r<strong>it</strong>rovavano nelle complicazioni<br />

speculative degli scr<strong>it</strong>tori tedeschi e fiamminghi. La nuova<br />

tendenza offrì un tipo affettivo di spír<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à che rispondeva alle<br />

necess<strong>it</strong>à dei cristiani, senza teorizzare eccessivamente<br />

sull'unione con Dio nei più alti stadi della v<strong>it</strong>a mistica. I seguenti<br />

brani dell'Im<strong>it</strong>azione di Cristo esprimono la fatica di molte<br />

persone circa l'approccio speculativo alla v<strong>it</strong>a cristiana:<br />

« Che ti serve disputare sui misteri dell'altissima Trin<strong>it</strong>à, se<br />

manchi di umiltà, e dispiaci perciò alla Trin<strong>it</strong>à stessa? Infatti, i<br />

sublimi discorsi non fanno l'uomo santo e giusto, ma la v<strong>it</strong>a<br />

virtuosa lo rende caro a Dio. Preferisco sentire la compunzione,<br />

piuttosto che saperne dare la definizione... Modera il disordinato<br />

desiderio di conoscere, perché esso<br />

48 Tbe Book ot Margery Kempe~ una moderna versione di W. BUTLER BOWDEN, London<br />

1936.<br />

49 Cf, G. SITWELL, Op. C<strong>it</strong>., P. 104.<br />

50 J. BUSCH, Cbronicon can. reg. Windesemensis, Antwerp 1621, vol. 2, p. xvii; P.<br />

DESBOGNIE, « Devotion moderne », in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, vol. 3, col. 727-747.<br />

genera grande distrazione ed illusione. Coloro che conoscono<br />

molte cose ci tengono a comparire e ad essere chiamati sapienti.<br />

Ma vi sono molte cose la cui conoscenza poco o nulla giova<br />

all'anima. Ed è ben stolto colui che attende a certe cose che non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!