28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sebbene, come dice Vicaire, l'origine dei canonici « è una parte<br />

oscura della storia » `, non c'è dubbio che Papa Urbano II<br />

considerasse la v<strong>it</strong>a dei canonici come autenticamente radicata nella<br />

prim<strong>it</strong>iva cristian<strong>it</strong>à, così come la v<strong>it</strong>a monastica. Il vescovo Eusebio di<br />

Vercelli (t 307) e S. Agostino (t 430) introdussero la v<strong>it</strong>a comune tra il<br />

loro clero; nel<br />

14 Cf. D. Rops, LEglise de la catédrale et de la croissade, Paris 1952; A. FLICHE -M. 1~URTIN,<br />

L'Histoire de l'Eglise, Paris 1940, vol. 7, pp. 483487; vol. 8, pp. 462-478; tr. <strong>it</strong>., Storia della Cbiesa,<br />

SALE., Torino 1971.<br />

15 Lettera del 28 gennaio, 1092 (PL 151, 338); cf. C. DEREiNE, « Chanoines », in Dictionnaire<br />

d'hist. et de géogr. ecclés., vol. 12, 1962, col. 385386; J. LECLERCQ et al., op. C<strong>it</strong>., pp. 137-145.<br />

16 M. H. VICAIRE, The Aposiolic Life, tr. K. POND, Priory Press, Chicago, Ill., 1966, p. 53.<br />

535 il Concilio di Clermont definì i canonici come preti o diaconi<br />

assegnati a una Chiesa; il Vescovo Crodegando di Metz redasse una<br />

regola per il suo clero (c. 755) basata sulla regola di S. Benedetto; il<br />

Sinodo di Aix-la-Chapelle (816-817) promulgò la nuova Regula<br />

Canonicorum che esigeva la v<strong>it</strong>a comune e l'obbedienza al superiore,<br />

ma permetteva il possesso dei beni. Tuttavia, i Canonici regolari,<br />

come noi li conosciamo oggi, nacquero solo nella seconda metà dell'XI<br />

secolo. Nello stesso periodo la regola di S. Agostino divenne la base<br />

per la v<strong>it</strong>a dei Canonici regolari ed essi stessi furono riconociuti come<br />

religiosi, ma distinti dai monaci. 1 canonici diocesani preti intanto<br />

abbandonarono la v<strong>it</strong>a comun<strong>it</strong>aria, conservando la rec<strong>it</strong>a dell'Ufficio<br />

Divino della Cattedrale.<br />

Nel 1059 il Sinodo di Roma impose la v<strong>it</strong>a comune a tutti i chierici<br />

ordinati per una specifica Chiesa o cattedrale, e durante PXI secolo<br />

molti cap<strong>it</strong>oli cattedrali o cap<strong>it</strong>oli di collegiate adottarono la regola di<br />

S. Agostino. 1 canonici, che vivevano così, divennero Canonici<br />

regulares, distinti dai Canonici saeculares (canonici preti diocesani),<br />

perché essi pronunciavano anche i voti religiosi di povertà, cast<strong>it</strong>à e<br />

obbedienza. Mentre alcuni cap<strong>it</strong>oli rimasero autonomi, altri, ad un<br />

certo punto, si riunirono in congregazioni `.<br />

All'inizio, la v<strong>it</strong>a canonica offriva ai preti diocesani, ordinati per il<br />

ministero, l'opportun<strong>it</strong>à di vivere la v<strong>it</strong>a comune in povertà. Il primo<br />

problema che si presenta è questo: perché i preti diocesani<br />

abbracciavano questa forma di v<strong>it</strong>a? Secondo S. Agostino ciò era utile<br />

alla perfezione della car<strong>it</strong>à. Dice, infatti, nella sua regola: « Devi<br />

desiderare di vivere nella tua comun<strong>it</strong>à in unanim<strong>it</strong>à, avendo un<br />

cuore solo e un'anima sola in Dio, dal momento che è per questo che<br />

sei venuto a vivere insieme ». Tra il IX e l’XI secolo la v<strong>it</strong>a canonica fu<br />

proposta e poi imposta ai preti diocesani come protezione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!