28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

furono tra loro aspri nemici. Knox riassume la s<strong>it</strong>uazione in<br />

questo modo:<br />

« Si è detto che, come prodotto di una ' prigione divisa ', una<br />

nasc<strong>it</strong>a gemella può portare la forma non di due simili, ma di due<br />

complementari e perciò di due prodotti opposti; ciò di cui uno<br />

manca si trova nell'altro. Così fu per il giansenismo ed il<br />

quietismo, come Giacobbe ed Esaù che furono nemici dalla<br />

nasc<strong>it</strong>a. Il quietismo è luteranesimo. Sost<strong>it</strong>uì la Bibbia con i Padri;<br />

ed i giansenisti reagirono a M.me Guyon esattamente come Lutero<br />

reagì ai profeti di Zwickau - nessuno è amareggiato contro il<br />

misticismo come il mistico mancato -. Coinvolti nella teologia<br />

della predestinazione, i giansenisti erano disgustati<br />

dall'apparizione di una setta rivale che si chiedeva se, dopotutto,<br />

la propria salvezza era tanto importante. Tesi ad identificare la'<br />

grazia ' con la devozione sensibile, essi si sentivano poco in<br />

sintonia con un sistema che guardava la devozione sensibile come<br />

imperfezione e segno di inferior<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale. Soprattutto, essi non<br />

avevano fiducia nel quietismo, perché sembrava che presentasse<br />

il mondo con una visione così superficiale da sottovalutare la<br />

difficoltà di essere cristiano... Sia i giansenisti che i quietisti<br />

avevano affin<strong>it</strong>à con il protestantesimo<br />

49 Tra gli oppos<strong>it</strong>ori dell'Unigen<strong>it</strong>us vi fu il diacono Francesco di Parigi, che morì nel 1727 e<br />

fu sepolto nel cim<strong>it</strong>ero di Saint-Médard. Sulla sua tomba i giansenisti « convulsionari »<br />

sperimentavano fenomeni pseudo-mistici e spir<strong>it</strong>ualistici. E cim<strong>it</strong>ero fu chiuso dal governo<br />

nel 1732. Cf. A. GR9wiRE, Histoire des sectes réligeuses; R. A. KNOX, op. c<strong>it</strong>., pp. 373-388.<br />

della Riforma. Il giansenismo, come si può vedere in Pascal, nega<br />

l'umana perfettibil<strong>it</strong>à. Il quietismo crede nella perfezione, ma<br />

rifiuta, persino al più perfetto, la convinzione di essere salvato » s.<br />

Un'erronea dottrina non nasce, non cresce, senza una preliminare<br />

preparazione delle menti che la riceveranno. Di sol<strong>it</strong>o inizia con<br />

l'accentuazione di qualche particolare aspetto della dottrina o<br />

della v<strong>it</strong>a cristiana per raggiungere poi, gradualmente, un punto<br />

nel quale la dottrina è esagerata oltre la norma. Persino le<br />

persone più sante e devote possono promulgare inconsciamente<br />

l'insegnamento eterodosso. Nel loro zelo esse non riescono a<br />

vedere le esagerazioni o sono cieche di fronte alle logiche<br />

conclusioni che seguono dalle loro affermazioni iniziali. Inoltre, le<br />

dottrine e i movimenti eretici nascono frequentemente come<br />

reazione a qualche insegnamento o pratica giudicata eccessiva.<br />

Un'eccessiva reazione e un estremo zelo possono facilmente<br />

portare ad un'alterazione della fede e alla sua perd<strong>it</strong>a defin<strong>it</strong>iva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!