28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

credi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se veramente partecipiamo alle<br />

sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria » (Rom. 8,14-17).<br />

Dom Columba Marmion dice che « non comprenderemo mai niente<br />

non solo della perfezione, ma neppure del semplice cristianesimo se<br />

non ci persuadiamo che la sua base essenziale e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dallo stato<br />

di figlio di Dio, dalla partecipazione per mezzo della grazia<br />

santificante, alla eterna filiazione del Verbo incarnato... La v<strong>it</strong>a<br />

cristiana, come la sant<strong>it</strong>à, si riduce a questo: essere per grazia ciò che<br />

Gesù è per natura: il Figlio di Dio » `.<br />

Cristo stesso parlava molto spesso del « Regno » e dell'ingresso nel<br />

Regno di Dio '. Ma anche prima che Cristo cominciasse<br />

23 J. G. ARINTERO, The Mystical Evolution in the Development and V<strong>it</strong>al<strong>it</strong>y of the Church, tr. J.<br />

AUMANN, TAN Books, Rockford, Ill., 1978, Vol. 2, pp. 349-351, passim.<br />

24 C. MARMION, Christ in His Mysteries, B. Herder, St. Louis, MO, 1924, pp. 54-55; tr. <strong>it</strong>. Cristo<br />

nei suoi misteri, LEF, Firenze 1919.<br />

25 Cf. F. MOSCHNER, The Kingdom of Heaven in Parables, tr. E. PLETTENBURG, B. HERDER,<br />

St. Louis, MO, 1960.<br />

la sua v<strong>it</strong>a pubblica, Giovanni Battista aveva predicato il Regno di Dio<br />

e aveva detto esplic<strong>it</strong>amente che pentimento e conversione erano<br />

requis<strong>it</strong>i necessari per entrare nel Regno (Lc. 3,1-18; Mt. 3,1-12).<br />

Quando, all'inizio della sua predicazione, Cristo annunciò il Regno di<br />

Dio, predicò la stessa cosa di Giovanni Battista:<br />

« Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: ' Convert<strong>it</strong>evi, poiché<br />

il regno dei cieli è vicino ' » (Mt. 4,17). « Cercate prima il regno di Dio e<br />

la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta » (Mt.<br />

6,33). « Non chiunque mi dice ' Signore, Signore ' entrerà nel regno dei<br />

cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli » (Mt.<br />

7,21).<br />

Una comprensione esatta di ciò che Cristo volesse dire circa il<br />

Regno di Dio è di estrema importanza per ciò che possiamo chiamare<br />

« la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à dei Vangeli » '. Il regno di Dio (o regno dei cieli) era il<br />

tema costante della predicazione di Cristo e fu sviluppato soprattutto<br />

nel discorso della montagna (Mt. 5-7), nel discorso delle « beat<strong>it</strong>udini »<br />

(Lc. 6,17-49) e nelle parabole. Per quanto riguarda le parabole è da<br />

notare che alcune di esse sono escatologiche, focalizzano il regno<br />

futuro [ad es.: le vergini stolte e le prudenti (Mt. 25,1-13)1; altre sono<br />

descr<strong>it</strong>tive di un regno già presente (il seminatore, il granello di<br />

senape, il liev<strong>it</strong>o [Mt. 13,18-23; 3132,331).<br />

Dice, Bonsirven, « Gesù non diede una definizione di questo < regno<br />

di Dio '... (Le varie concezioni di esso) possono essere classificate in<br />

due tipi diametralmente opposti: secondo una di esse, Cristo ha in<br />

mente un regno spir<strong>it</strong>uale, già esistente e al tempo stesso in<br />

progressione, in evoluzione; secondo l'altra, egli ha atteso con piacere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!